Scrittore tedesco (Würzburg 1882 - Monaco di Baviera 1961). Di umili origini e avviato ad attività manuali, passò alla letteratura in clima espressionistico e in spirito antiborghese. Dopo Die Räuberbande [...] con Karl und Anna (1926), tragedia, su sfondo sentimentale, del reduce di guerra, cui Francia, Stati Uniti), confermò la sua fede umanitaria nell'appello alla solidarietà ancora utopistica di Die Jünger Jesu (1949), negli sfoghi autobiografici di ...
Leggi Tutto
Nipote di Urbano VIII (Roma 1603 - Parigi 1647), fratello dei card. Francesco e Antonio. Unico laico dei tre fratelli, alla morte del padre Carlo (1630) divenne il capo della famiglia ereditandone beni, [...] 1627 aveva sposato Anna Colonna. Principe di Palestrina (feudo acquistato nel 1629 dai Colonna), prefetto di Roma (1631 la morte dello zio e l'elezione di Innocenzo X si rifugiò, con i fratelli, in Francia, mentre tutti i suoi beni venivano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] e, cercando di mantenere l'alleanza di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna (1423), diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d'Arco. La sua intransigenza verso la Francia gli alienò il duca di Borgogna (nel ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Giacono II re di Scozia (1454 circa - 1485), fu creato terzo duca di A. prima del 1458. Venuto in dissidio col fratello Giacomo III, riparò in Francia nel 1479, dove sposò Anna, figlia [...] , tornò in Scozia; ma cadde presto in sospetto per la sua ambigua politica nei confronti dell'Inghilterra. Condannato come traditore nel 1483, fuggì di nuovo in Francia, dove morì dopo aver tentato inutilmente di suscitare una rivolta in suo favore. ...
Leggi Tutto
Avventuriero politico scozzese (Tanich, Ross, 1667 circa - Londra 1747). Raggiunta la corte dei giacobiti a Saint-Germain (1702), fu incaricato di una missione segreta in Scozia, ma avendovi trovato scarso [...] , tenne una condotta ambigua, trattando sia coi giacobiti sia coi seguaci della regina Anna. Sospettato, al ritorno in Francia fu imprigionato nel castello di Angoulême. Parteggiò per il governo durante la rivolta scozzese del 1715, ma, insoddisfatto ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 17º) vissuto probabilmente in Francia; incerti i dati biografici che lo riguardano. In Francia furono stampate le opere che vanno sotto il suo nome: La oposición y conjunción de [...] los dos grandes luminares de la tierra (1617), per il matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria in cui tratta dell'ostilità fra Spagna e Francia ed espone le sue speranze di futura concordia, e il romanzo picaresco La desordenada codicia de los ...
Leggi Tutto
Grammatico ed erudito spagnolo (n. presso Murcia 1575 circa). Vissuto a lungo in Francia quale segretario diAnna d'Austria e interprete del re, svolse intensa attività per la diffusione della sua lingua. [...] Compose molte opere grammaticali, come Espejo de la gramática (1614), in dialoghi, racconti ed esempî, Thesoro de diversa lición (1636), Secretos de gramática española (1640), ecc., oltre a trattati morali, ...
Leggi Tutto
Pittore (Faaborg, Fionia, 1862 - Kerteminde, Fionia, 1939). Allievo a Faaborg di P. S. Hansen (di cui sposò la figlia Anna, pittrice di fiori) completò la sua formazione all'accademia di Copenaghen; dal [...] 1908 al 1913, soggiornò in Olanda, Francia e Italia. Dipinse, con un realismo dagli accenti folcloristici, ritratti, paesaggi e scene di genere; fu anche abile incisore. Opere a Copenaghen, Stoccolma, Faaborg. ...
Leggi Tutto
Cavaliere inglese (n. 1476 - m. Londra 1539); distintosi nelle guerre contro la Francia, cavaliere di Malta (1532), zio diAnna Bolena, rifiutatosi di giurare la supremazia regia fu decapitato nella Torre [...] di Londra. Beatificato, come martire, nel 1895. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] dovuto essere rafforzata dal matrimonio tra il figlio omonimo di Ottone e Anna Porfirogenita, una delle figlie del defunto imperatore Romano II vari regni europei, fossero l'Inghilterra, la Francia o la Polonia, giungevano continuamente postulanti che ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...