CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] che della Pontificia, dell'Accademia delle scienze di Torino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il C. fu corrispondente dell'Istituto diFrancia. Ma la sua attività più fervida di accademico si svolse a Velletri nell'ambito ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì, ultimo di un ramo cadetto della sua che contava sulla volontà di Carlo II di giungere a un accordo con il re diFrancia, tentò di convincere Brissac a farsi ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] I e la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal re diFrancia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda del F. nella (18 luglio 1495) e un Breviarium Upsalense insieme con la moglie Anna (30 sett. 1496).
I caratteri usati dal F. sono due ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] che sarebbe stato consolidato dalle nozze di Giovanni Antonio con Anna, figlia di Giovanni Antonio Manzone, segretario del orazione funebre in morte di madama reale Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] affrontò con grande impegno fu quella dell'occupazione di Tunisi da parte della Francia, che egli aveva previsto in un suo Annadi Marsala, Torino 1864; Agli elettori di Marsala, Mazara, Pantelleria e Fatignana, Firenze 1867; All'Unione Democratica di ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] si stabilì in Francia e il C. a Milano, in una casa chegli aveva costruito nella vigna di Leonardo fuori con s. Annadi Leonardo. Questa era allora collocata nella sagrestia della chiesa. di S. Celso a Milano (I. Fumagalli, Scuola di Lionardo da ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Protocollo della Giovane Italia. Congrega centrale diFrancia, III-VI, Imola 1918-22, ad Indicem; F. Orsini, Lettere, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di M.L. Trebiliani, I, 1844-1848 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] e patria, Luigi XI re diFrancia (anche interprete) e Il diavolo zoppo (dal romanzo Le diable boîteux di A.-R. Lesage). Tuttavia, il A. Sainati) e L'ultima dogaressa (ancora con Mozzato e Anna De Marco). Fu richiamato alle armi nel 1915; al suo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il C. fu uno dei testimoni dell'atto di consegna della dote della giovane Sforza a il Medici, al quale, poco prima dell'arrivo del re diFrancia a Firenze, rivolse ripetutamente e vanamente da parte del Moro ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del re diFrancia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. 'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna diAnna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...