• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [2294]
Biografie [975]
Storia [525]
Arti visive [231]
Religioni [159]
Letteratura [137]
Geografia [81]
Diritto [83]
Cinema [78]
Musica [67]
Diritto civile [60]

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] al neoeletto Leone X. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re di Francia Francesco I, fu inviato presso Ippolito de' Medici, capitano generale della Chiesa. Nei mesi successivi, indebolito dai numerosi viaggi, nonché dalle fatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725 di Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE

DURAZZO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Teresa Giovanni Assereto Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] uomini compromessi nei moti del 1821. Nella stessa dimora abitava, e riceveva con spregiudicatezza, il console di Francia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà col Cavour una tormentata storia d'amore. Le due donne, la D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] graziato) per ‘pratica’ con alcune monache del monastero di S. Anna; Giambattista, diplomatico e cancelliere grande; Antonio; Maria; la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] 'Anna una serie di vedute delle eruzioni del vulcano nel corso dei secoli in base alle descrizioni degli osservatori coevi. Di lettura di Condillac, Montesquieu, Rousseau, Mably, guidandolo verso orizzonti politico-riformatori. I fatti di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] a Padova solo nel 1837 da F. Testa. Nell'opera viene descritta la festosa accoglienza tributata alla regina Anna, nipote del re di Francia, durante il suo viaggio da Crema a Venezia, nel luglio 1502, mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] dei Francesi ed è attualmente conservata presso l'Accademia di Francia in Roma. Al 1660 il Waterhouse pone lo nella guida di G. B. Mola (Roma 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, p. 171), è la Sacra famiglia con s. Anna nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI. Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

GONDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovan Battista Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci. La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] una posizione di rilievo presso quella corte, acquisendo il ducato di Retz e la carica di maresciallo di Francia per uno dei Il G. tentò di sostituirla con la sorella minore, Anna, ma l'ipotesi fu scartata per l'età ancora infantile di quest'ultima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] del B. a Parigi, l'unica amicizia documentata nel campo dello spettacolo fu quella di Arcangelo Tuccaro, il famoso acrobata abruzzese poi al servizio dei re di Francia con la qualifica di "saltarin du roi", che il B. chiama suo compare e al quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 98
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali