FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] linea politica. Tuttavia durante i suoi ultimi anni il re diFrancia si mostrò più condiscendente che in passato verso Sisto IV offerti.
F. sostenne il matrimonio tra Carlo VIII e Annadi Bretagna; si adoperò affinché il re restituisse alla Spagna il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] dalle genti del Delfinato, che chiedevano un riscatto per il rilascio. Gregorio XI, appellatosi per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al re diFrancia Carlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, però il M. non fece più ritorno sui campi ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Bisanzio.
Andronico, salito al trono nel 1282, rimasto vedovo diAnnadi Ungheria di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re diFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 30) aveva già conquistato gli animi di molti, inclusi il re e sua moglie, la criptocattolica Annadi Danimarca, con la quale il L. da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva prospettato nelle varie istruzioni al ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] prima del 1574, anno presunto della costruzione dei ventiquattro violini per il re Carlo IX diFrancia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, esisteva un violino, oggi perduto, datato dal Fétis al 1566, in una collezione ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] anno nominato sindaco e consultore dell'ospedale di S. Annadi Ferrara. Continuò la sua carriera diplomatica recandosi ad altri colpi. Questo episodio fece sì che il re diFrancia, come apprendiamo da un dispaccio dell'oratore estense a Blois, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone di 2, Trattati matrimoniali, cc. 113r-119r; t. 19, Legazione diFrancia, ad nomen. I cifrari del F. sono conservati ibid., Cifrari, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re diFrancia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Annadi Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del re diFrancia Luigi XI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Annadi Savoia, nipote di Luigi, proposto da quest'ultimo l'anno precedente per rendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni di vita, e Anna (1569-83).
All'inizio degli anni Settanta del di nascondere la sua relazione con la Capello. La nascita di una nuova figlia, Maria (1575-1642), futura moglie di Enrico IV diFrancia ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...