CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] della Repubblica a Carlo VIII per il suo matrimonio con Annadi Bretagna e il conseguente acquisto di quel ducato, ma in realtà il Senato mirava a conservare i buoni rapporti con la Francia e sondare le intenzioni del re, che già andava preparando ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principe di Piemonte (sua moglie Margherita faceva parte del seguito diAnnadi patenti del nuovo duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli fu ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] olandese Caspar van Wittel, che nel 1697 aveva sposato Anna Lorenzani, sorella di Teresa (Morelli, 1972, p. 198).
È . Capistrelli, Ss. Crocifisso di S. Marcello, 1696); Vox succisa (Id., ibid., 1700); S. Clotilde reina diFrancia (G.B. Taroni, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] di rappresentare la Signoria ad un matrimonio, ma adesso erano nozze regali, quelle cioè di Carlo VIII con Annadi della minacciata scomunica pontificia, si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì disposto a scendere in ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e diAnna Maria Posterula, romana. [...] due collegi senesi (S. Vigilio e Tolomei), nei collegi dei nobili di Napoli e Palermo, e, soprattutto, "emulando gli ottimi usi de' gesuiti diFrancia nelle scuole, e nei collegi, che vi sono di tanta riputazione" (p. 69) e dove, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Anna Erizzo in Negroponte, rappresentata a Zara nel novembre 1725 alla presenza dell'autore stesso e di Nicolò Erizzo provveditore generale di le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] lo scopo del viaggio era di far concedere ai gesuiti, con l'aiuto della vedova di Giovanni V, Maria Anna d'Austria, l'esclusiva ad un vescovo diFrancia tradotta dal francese in italiano, pubblicata a Lisbona nel 1761 per opera di un "frate ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] De potestate ecclesiastica, composto fra il 1789 e il 1790, né nelle tesi De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i re diFrancia e di Spagna, aiutando gli Americani, hanno giustificato per primi le teorie del potere al popolo. Inoltre non ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] rappresentante della consorteria, insieme con altri mercanti genovesi, si accordò coll'inviato della Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re diFrancia sui beni dei Fiamminghi.
Secondo il Poggi (Cronotassi, p. 325), il D. fu ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] del duca Carlo Emanuele I. Il 27 giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau, p. 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e, in particolare, il suo notevole interesse per il balletto ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...