GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] acque del parco, Onorato ricorda che da undici anni operava per le fortificazioni di Fiandra ed era stato presente a più assedi nelle armate del re diFrancia. La Contea di Nizza gli aveva comunicato che avrebbe mantenuto la carica che già era stata ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] .
La tranquillità nel Regno napoletano non durò a lungo giacché gli Angioini si erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal re diFrancia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Torino si rivolsero contemporaneamente al re diFrancia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca di Milano, nel tentativo didiAnnadi Bretagna: Carlo VIII gli accordò il perdono e accettò di riconoscere lo Ch. quale legittimo vescovo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] tra la Curia e la Francia specie dopo l'incidente in cui "famigli" dell'ambasciatore diFrancia erano stati vessati dalla guardia la villa di S. Pancrazio al cardinale Sforza, lasciò usufruttuari dei beni allodiali i nipoti Mario Albrizzi, Anna Maria ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e diAnna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] anno dopo da un giovane architetto dell'Accademia diFrancia, Charles Percier, perché considerata un modello ( storico... della città... di Roma, I[1875], p. 191). Prima del 1808 fece un disegno per la tomba della marchesa Anna Rondanini (H. Hawley, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Salisburgo per la nuova guerra fra l'Austria e la Francia, la famiglia granducale si trasferì a Würzburg, dove si dell'Accademia della Crusca. Il 16 nov. 1817 sposò Maria Annadi Sassonia, con la quale nel 1819 compì un lungo viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] nominato dal duca Emanuele Filiberto, che lo conosceva personalmente, oratore sabaudo presso la corte diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi alla quale fu eletto il 26 genn. 1560.
Il D. rimase ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Carlo di Lorena, duca di Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e diAnna d'Este), a un contingente di trecento alla fine di divenire suddito del re diFrancia, tanto più che, secondo i termini del trattato che gli si rimproverava di avere firmato, ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] penetrazione delle idee di Erasmo e alla presenza di Renata diFrancia.
Fin da giovane fu di salute assai cagionevole partito insalutato hospite" (Vesme, pp. 74 s.). Anche nell'ospedale di S. Anna il Tasso ricordava l'E. a cui inviava una copia del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] e ad accettarne per il figlio l'investitura dal re diFrancia; inoltre, per rendere più facile la trattativa, faceva dal carcere-ospedale ferrarese di S. Anna.
Dopo la morte del padre il B. intraprese la raccolta di documenti relativi al pontificato ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...