LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] , esponente di punta dei Carolingi diFrancia, era al Anna moglie di Berengario sarebbe una figlia e non la moglie di L. III (Mor, I, p. 73). Di certo, oltre a Carlo Costantino, conte di Vienne, che L. III ebbe da Anna, è attestato un altro figlio di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] acquistate in questo affare, la marchesa Anna diede in feudo al C. la terra e il castello di Cerro nel Monferrato.
Pochi mesi dopo città fu occupata da Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Roma sembra che il medico piemontese G. Riva - che aveva accompagnato il cardinale Flavio Chigi nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - fosse il primo a realizzare la trasfusione sull'uomo, nel dicembre del 1667.
La medesima operazione ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] . Nelle sue Memorie G. Compagnoni lo indicò come uno degli "imitatori dei giacobini fanatici diFrancia" (Compagnoni, p. 179).
Durante il triennio 1796-99 anche alcuni dei fratelli del G. presero parte alla vita politica bolognese militando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] uguale nelle incisioni all'edizione del 1633, dedicata ad Anna Colonna.
Nell'opera s'incontrano inoltre brevi descrizioni dei fogli di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia, ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] levatura e fama; Maria Anna, che sposò Nicola Maria Bernabò, giureconsulto collegiato; Bianca Maria Pellegrina, che sposò Bonaventura Scotto, e Maria Cattarina, che sposò il conte Giuseppe d'Aubert, console diFrancia a Genova.
L'iter degli studi ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re diFrancia, vincitore a Marignano. [...] 55, forse a causa dell'ascesa delle fortune di Enrico II diFrancia, forse per le pressioni del fratello cardinale Ippolito avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca di Guisa Francesco di Lorena, maturò la rottura dei ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte diFrancia e di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, e la principessa Anna secondogenita del duca di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . Dopo di lui nacquero Bartolomeo (anch'egli agostiniano dal 1736 col nome di Tommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch'egli, che, a quanto affermò nel 1769 il ministro diFrancia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] gli inviati milanesi dovevano congratularsi con il re per il suo matrimonio con Annadi Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno diFrancia. Dovevano inoltre, come stabiliva un'istruzione segreta del 22 febbraio, informare Carlo ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...