GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] riunioni che si svolgevano presso la villa di Johann Goritz in occasione della festa di S. Anna e stampato nella raccolta Coryciana (Roma G. doveva avere avuto per la duchessa di Ferrara, Renata diFrancia, moglie di Ercole II d'Este, che inoltre lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re diFrancia, Enrico III con una il 27 aprile 1591 aveva sposato a Francoforte Anna Hooftman, figlia del banchiere di Aversa Gielis van Eychelberg alias Hooftman, con ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] ’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademia diFrancia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei docenti incontrati e Italia – Neera (Anna Radius Zuccari), Vittorio Pica (Lacagnina, 2014), Ugo Ojetti (sull’interesse di quest’ultimo per la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] ) e, l'anno dopo, Lucia Lion di Bartolomeo, sorella di quell'Anna che nello stesso anno, e forse contemporaneamente, ad assicurarsi l'appoggio di Renato d'Angiò, conte di Provenza e cognato del re diFrancia, che aspirava al trono di Napoli: il 26 ag ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] p. 126). Così il C., già prima della missione dell'Aleandro presso il re diFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a Roma, nel luglio del 1524, il C ...
Leggi Tutto
IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re diFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] da sua madre la duchessa Annadi Lusignano, Filippo si era assicurato nel corso degli anni un vasto consenso sia nei Parlamenti sabaudi sia presso gli Svizzeri preoccupati per la crescente ingerenza della Francia nel Ducato. Proprio tramite I ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e diAnnadi Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] . Così il D., ricevuti i sussidi del re diFrancia, li versava ai consiglieri ginevrini (dal 1613 vengono richiesti nato il 3 giugno 1576 (teologo, celebre traduttore della Bibbia); Anna, nata il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo Burlamacchi); Maria, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] .
Nel settembre del 1545 il C. venne inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare la pace tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] dinastia e decise di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico di Savoia e diAnnadi Cipro, sua cugina F. Gabotto, Istruzioni degli ambasciatori monferrini a Carlo VII re diFrancia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , Neues Schloss, Staatsgalerie) e la S. Anna che insegna a leggere alla Vergine (Burghausen, Gemäldegalerie Crozat ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...