BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Alberto e Anna Isabella infanta di Spagna, sua moglie, la Relazione di Fiandra..., la Breve relazione di Danimarca... al cardinale Scipione Borghese, la Breve relazione degli Ugonotti diFrancia;ilsecondo: la Relazione della fuga diFrancia d'Henrico ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] impartire l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi diFrancia, Maria Anna Cristina di Baviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della regina Anna d'Austria: a questa giunse a prospettare l'ipotesi di presentarsi di fronte al re e al Consiglio "con una corda al collo per domandarle la pace per l'amor di Dio" (11 gen. 1647, Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Francia, 96 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] genn. 1680). Gli anni 1679-82 segnano la fase più fortunata dell'attività del L. in Francia, favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (Maria Anna Cristina di Baviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle avvalersi del L., che nell ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla condiscendenza del re diFrancia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, re di Napoli e di Sicilia, aveva dovuto togliere , e di Luisa Maria Teresa Anna, nata il 9 dicembre dello stesso anno.
Nell'agosto 1752 Luisa Elisabetta riprese la via di Versailles. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] con le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re diFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell'agosto fu governatore del forte di Montalbano. Intorno al 1590 sposò Anna Della Rovere di Vinovo. Filiberto fu destinato ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Anna, probabilmente sorelle, si esibiscono con la compagnia di E. Luzzi nell'autunno del 1795 al teatro S. Benedetto di Venezia nei balli: Mario e Felice (musica di teatro alla Pergola, 1843), Adelaide diFrancia con musica di C. De Giorgis (Firenze, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dei propri territori, non tardarono a chiedere l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto re diFrancia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Anna, con Matteo Rufolo. Mancano, comunque, notizie su incarichi ricoperti dal D. sotto Federico II e non siamo, perciò, in grado di Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX diFrancia: numerosi documenti confermano la sua presenza a Napoli ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] pubblicato a Pavia presso F. Moscheni e G.B. Nigro nel 1550. Quando il fratello di Guglielmo Gonzaga, Ludovico, nel 1554 andò in Francia a prendere possesso dei feudi lasciatigli dalla nonna materna Anna d'Alençon, il G. lo accompagnò con l'ufficio ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...