CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e diAnna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] in Europa la peronospora su vitigni Jacques. La viticoltura divenne la materia preferita del C., che durante la permanenza in Francia ebbe modo di approfondire le proprie conoscenze sulla filossera e sulla peronospora che minacciavano i vigneti ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] . Hilda's School di Bushley. Intraprese quindi la carriera di fotomodella lavorando soprattutto in Francia e divenendo presto famosa Baciate chi vi pare) di Michel Blanc. Dopo essere stata la spia Anna Cathcart in Spy game (2001) di Tony Scott, nel ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] .
Orfana di padre dall'età di tre anni, dopo studi irregolari in India si trasferì nel 1927 in Francia, dove diAnna Bolena, e The private life of Don Juan (1934; Le ultime avventure di Don Giovanni), con Douglas Fairbanks, dove ricopre la parte di ...
Leggi Tutto
Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] è sociale perché descrive l’effetto degenerativo della corruzione politica ed economica della Franciadi Napoleone III. Protagonisti di questo dinamico affresco sono borghesi, commercianti, finanzieri, politici, medici, preti, umili operai, artigiani ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] parti di rilievo: quella di Beatrice, eroina sentimentale e innamorata, in Le million (1931; Il milione) e quella diAnna, deliziosa mondiale, l'invasione della Francia, la morte del fratello in un campo di concentramento. La parentesi statunitense ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] Ceroni, A. Lissoni, gli fu affidato il comando di tutte le forze insurrezionali attive. La stessa mattina guidò 733, 743, 748; A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano. Dalle memorie inedite dei combattenti sulle barricate, Milano 1948; E. ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] . 1869) partecipò all'esecuzione della Petite Messe Solemnelle al Teatro Italiano di Parigi; quindi fu scritturata dall'impresario M. Strakosch per ripetere, in un giro di concerti in Francia, Belgio e Olanda, la stessa Messa,sempre a ricordo del ...
Leggi Tutto
Statista francese (Reims 1619 - Parigi 1683). Figlio di un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione, dovette la sua rapida carriera al cardinale Mazzarino che lo volle come suo [...] poi come intermediario con la reggente Anna d’Austria durante la Fronda. dell’amministrazione. Controllore generale (1665), segretario di Stato della casa del re (1668) interprete della teoria mercantilista che in Francia fu denominata per l’appunto ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] belle arti, fondò l'Académie de France e adunò nel suo palazzo di Place Royale a Parigi una preziosa di R., furono vinte dal re in una partita di pallacorda; sono oggi al Louvre i 2 Prigioni di Michelangelo, la S. Annadi Leonardo, i Baccanali di ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] Novara. Costretto a rinunciare al suo progetto, lo riprese quando, morto Carlo VIII, divenne re diFrancia (1498). Sposata la vedova di Carlo VIII, Annadi Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che lo condusse all'acquisto ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...