GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] più conosciuti sono La figlia Giulietta in sembianze di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di Luigi XIII re diFrancia (ubicazione ignota), inviato al Salon parigino del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] in Francia.
Nella Francia, sempre insanguinata dalla guerra dei Cent'anni, s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: Filippo il Buono, duca di Borgogna, dopo la morte di sua sorella Anna, moglie di Giovanni di Lancaster, duca di ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e diAnnadi Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] a fianco o anche in assenza del marito. La situazione politica del ducato presentò gravi pericoli quando tra il re diFrancia Luigi XI ed il duca di Borgogna il contrasto si fece aperto. Già nel 1465la lega del Bene pubblico si rivolse al duca ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] tuttavia dopo l’arrivo a Firenze della nuora, Annadi Sassonia, riuscì a stabilire con lei un buon 36; Le relazioni diplomatiche tra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2 (1830-1848), a cura di A. Saitta, Roma 1960, I ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fuggire da Genova. L'A. si presentò in città a nome del re diFrancia in attesa di formale investitura, che però fu data troppo tardi (8 giugno), quando la sconfitta francese di Novara (6 giugno) aveva il suo contraccolpo in Genova.
Mentre la flotta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] coro di S. Bernardino (perduta), campanile della chiesa di S. Anna (di cui resta un disegno), cose peraltro di non con lusso ed eleganza in rivalità con la Francia, i suoi palazzi nobiliari, sotto il regno di un re amante delle arti come Carlo ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] una spedizione, forte dell’appoggio del re diFrancia Luigi XIV e con la partecipazione entusiasta di Alessandro Pico, nominato maestro di campo delle truppe pontificie. Il signore di Mirandola partì alla volta di Venezia il 6 giugno 1669 con un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] morte complicò di nuovo tutto per il marchesato.
Nel tardo 1521 Annadi Alençon dovette disfarsi anche degli "argenti" di B., presente alla lettura dei capitoli della pace di Cambrai fra l'imperatore e il re diFrancia Francesco I; poi andò a Bologna, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di lui erano nate Anna, nel 1859, ed Elvira, trascorsi due anni; dopo di lui sarebbero nati, sempre con l'intervallo di fin dall'aprile del 1914. Rimase in Francia ancora quasi un anno, aprendo di lì la sua campagna interventistica, sulla stampa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] anche perché il Romani, tutto preso dalla stesura dell'Anna Bolena di Donizetti, che il 26 dicembre avrebbe dovuto inaugurare solennemente il 14 ag. 1834, gli dava notizia di aver perso 15 mila franchi dei circa 30 mila investiti in titoli spagnoli, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...