SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] della loggia e sui suoi conflitti con il Grande Oriente diFrancia è in una lettera di Santi a Fabbroni, allora a Londra, del 1779. segnati dai ritorni a Pienza e dal matrimonio nel 1790 con Anna Simonelli, da cui non ebbe figli. L’attività storico- ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] dopo la morte della giovane moglie di Alfonso d'Este, scrive una Vita diAnna Sforza e vari particolari della narrazione S. degli A. 's "Porrettane"' Halle a. s. 1913; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 478-96; V. Rossi, Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1884.
Negli stessi tempi Tadolini si sposò con Anna Maria Rivalta (Comune di Roma, Matrimoni, 21 ottobre 1883, n. 1959 diFrancia (Annuaire, 1894), era già socio dei Virtuosi al Pantheon (1879) e dell’Accademia di belle arti di Perugia, cavaliere di ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] ad diversos e la Corona Myrthea in nuptiis dd. Thaddei et Anna Columnae, entrambi stampati a Roma.
Nell'ambiente romano il D. l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina diFrancia e di Navarra. L'anno dopo uscì a Parigi la ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] re diFrancia Luigi XIII intervenne ufficialmente, affinché venisse allontanata immediatamente Margherita di Savoia 1651 a contrastare i tentativi di Maria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo Carlo, di contendere a questo i ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] diFrancia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al cardinale Richelieu e fu grazie ai buoni uffici didi Mazzarino. A nulla valsero gli interventi in suo favore dell’arcivescovo di Tolosa Pierre de Marca e della principessa palatina Anna ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Anna Maria Martinozzi – moglie del principe Armando di Conti – caldeggiarono l’accasamento di M. con il fratello didi Lauzun e di Puyguilhelm, s’imbarcò furtivamente per sbarcare a Calais e porsi sotto la protezione del re diFrancia. Fu raggiunta di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , su cui aveva autorità la moglie Anna.
Nel 1502 Renato si ritirò a Virieu-le-Grand, prima di trovare asilo presso la corte diFrancia. In quella corte Renato ritrovava un amico, Claudio di Seyssel, consigliere regio e poi referendario (maître ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nella successione di quella Corona. Il duca Carlo Emanuele I aveva, infatti, accarezzato la speranza che l’infanta Anna (1601-1666 celebrazione delle nozze del fratello Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia. Durante il suo soggiorno a Torino, egli ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] del B. sono gli affreschi per la cappella maggiore del santuario della Madonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte di alcune sale del palazzo di Renata diFrancia a Ferrara (ora università: Matteucci, p. 130), opere che risultano non tutte ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...