MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] dei suoi massimi capolavori: il Compianto della chiesa di S. Anna dei Lombardi di Monteoliveto.
L’opera era quasi ultimata alla fine re diFrancia e per brevissimo tempo re di Napoli) che tornava in Francia, per divenire colà il suo scultore di corte ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] laudativi, e Guglielmo di Rochefort, il gran cancelliere diFrancia, a cui dedicò la Livia, cioè la raccolta delle sue poesie latine giovanili, per lo più amorose, pubblicata a Parigi nel 1490. Il matrimonio di Carlo VIII con Annadi Bretagna, che ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] corte, l'italiano Fausto Andrelini, segretario della regina Annadi Bretagna. Fu in contatto anche con i numerosi guerres d'Italie (1494-1517), Paris 1916, ad Indicem; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e diAnna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] un punzone con le iniziali LV e tre gigli diFrancia (per distinguerlo da quello del padre, che insieme 1765-71, c. 27r (Andrea III), c. 98r (Filippo), c. 152v (Maria Anna), c. 242v (Antonio); 1771-76, c. 82v (Silvia); S. Luigi dei Francesi, ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] di crociata e ai racconti di Boemondo stesso – con Cecilia diFrancia, sorellastra di Costanza (in quanto figlia adulterina di Filippo e di Bertrada di and the artful ruse, in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, New York ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] moglie a un nipote del cardinale Cesare Rasponi. Filippo sposò Anna Maria Orsini, appartenente a un ramo dell’antico casato. francese.
In coincidenza dell’avvio dell’Assemblea del clero diFrancia, convocata nell’ottobre del 1681, il nuovo porporato ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata diFrancia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] cospicui crediti, oltre tre milioni di lire tornesi, che il duca vantava verso la Corona diFrancia (ma le trattative non il principe Vincenzo Gonzaga, fratello di Margherita, ottenne di far uscire dall'ospedale di S. Anna il Tasso, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] a Nancy il 31 genn. 1631 contro il volere di suo fratello, il re diFrancia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi possibile matrimonio della loro figlia Anna Maria con il re.
Alternando periodi di stravaganze estreme ad atteggiamenti devoti e ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Mariano IV, furono sbaragliati; sul campo di battaglia (detta di S. Anna) perse la vita lo stesso comandante. Narbona, sotto l’egida di Amerigo VI, ammiraglio diFrancia, marito di Beatrice d’Arborea, sorella di Ugone: prevedevano reciproco impegno ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] situazione e incerto tra il re diFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non ostili alla causa frattempo, in una data imprecisata, aveva sposato Anna Visconti dei conti di Lonate Pozzolo, da cui ebbe sei figli ( ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...