Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] S. Freud e J. Breuer, alla luce del Caso clinico diAnna O., scoprono il transfert inteso come la trasposizione, che il rappresentati in Gran Bretagna dalla scuola di M. Klein, nel 1936, e negli Stati Uniti dalla 'psicologia dell'Io' di H. Hartmann ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] i loro rapporti con Francia e Gran Bretagna furono profondamente logorati. Invece, l’opposizione napoletana vigilia del crollo, Roma 2013, p. 84; C. Pinto, Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-1866, in Nuova rivista storica, C (2016), 3, pp ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] S. Uffizio di Roma per essere autorizzato a svolgere le sue ricerche. Aveva potuto così convocare la giovane Anna Morisi, ricevendone rimbalzò in Francia e Gran Bretagna, suscitando l’attenzione delle grandi organizzazioni di quei paesi. Grazie alle ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] un primo incontro.
Il 4 maggio 1925 sposò Anna Bonicelli, figlia di un alto magistrato conosciuto a Berlino, dalla quale F. di lasciare molti scritti: Le trattative di Londra per la sistemazione del debito di guerra italiano verso la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Raimondi una delle voci scaligere per eccellenza. Nel 1957 fu Percy nella storica Anna Bolena, con la Callas, la regìa di Visconti, la direzione di Gavazzeni, che però alleggerì con i tagli la parte del tenore; nel 1958 cantò Mignon, Madama Butterfly ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] benefici dal cugino pontefice, come un’abbazia in Bretagna del valore di 3000 ducati annui, anche perché a causa gennaio del 1517 partecipò al convito per il matrimonio di Luigi Ridolfi con Anna Soderini, dal quale Alfonsina preferì astenersi.
Negli ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] con gli ambasciatori straordinari Nicolò Erizzo e Alvise Pisani, per l'incoronazione diAnna Stuart a regina di Gran Bretagna. Montagu, che qualche mese prima di scrivere la lettera aveva probabilmente assistito a Venezia alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] Cavour, I-IV, Bologna 1949-1961, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, 3 s., 1848-1860, a cura di F. Curato, II, Roma 1955, ad ind.; Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1961, ad ind.; Cavour e l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] all’edicola di famiglia.
Nel 1956 sposò Maria Maddalena Schiavi, dalla quale ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e la creazione di filiali commerciali nei principali mercati esteri: Francia (1973), Germania (1974), Gran Bretagna (1976), ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] anni più tardi, nel 1707, durante il regno della regina Anna (1702-14), l'ultima sovrana Stuart, i regni di Inghilterra e di Scozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran Bretagna il quale, un secolo più tardi, doveva diventare, in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...