Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] società dei consumi di massa - nel vecchio continente - comincia a far capolino in Gran Bretagna negli anni trenta, alcuni dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani, da Mastroianni a Sofia Loren. Bisogna dire che su questo ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] la Parola era Dio. Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei".
Ma il dio degli Ebrei e dei cristiani non è negli USA, Bookstart in Gran Bretagna), in cui bibliotecari e pediatri negli occhi dei bambini". (Anna Antoniazzi)
Bibliografia
Fiabe da 'Le ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] compatto e rotondeggiante, conosciuto come basilico greco, e un basilico a foglie di colore rosso violaceo, con aroma leggermente speziato, più diffuso in Gran Bretagna, dove è però coltivato prevalentemente a scopo ornamentale.
e) Cannella. Con il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di alcuni immobili a Venezia, tra cui le case di famiglia di S. Marcuola, S. Stin e il nuovo palazzo sulle Fondamente Nuove.
Il D. parti alla volta della Gran Bretagna come meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno dei ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] da Huillard-Bréholles, che ebbe occasione di consultarla a Middle-Hill, in Gran Bretagna, quando raccoglieva materiale documentario per la 19312 (trad. it. Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, traduzione diAnna Maria Voci-Roth, sotto ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] del 1893. Per Stringher la legge era «l’atto bancario» con una sorta di anglicismo pieno di understatement, ma anche di ammirazione per la Gran Bretagna. L’operazione giunse al termine di un «periodo laborioso» – scrisse più tardi – «e a volte, assai ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Il 27 maggio 1702, infine, era la volta di Enrichetta Anna Sofia, destinata a svolgere un ruolo importante, ancorché poco inviso al sovrano regnante. Per non irritare la Gran Bretagna, il duca approfittò pertanto dell’inadempienza dei patti nei ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] di Bonawentura). Nel 1893, a Genova, nacque il figlio di Józef e Anna, cui venne dato il nome di Ludovico.
All’origine, la fase di formazione di il successore in pectore di Joel. Tra il 1914 e il 1916, la Francia e la Gran Bretagna diedero avvio a ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] di tendenze si privilegiano, a seconda dei periodi cronologici, alcune tematiche. In Francia, Austria e Gran Bretagna tra un movimento di artisti (Gianfranco Baruchello e Luca Patella) e filmmakers (Alfredo Leonardi, Guido Lombardi e Anna Lajolo, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] , il 10 giugno al Crystal Palace diresse la Prima Sinfonia op. 11/16 e suonò il Quinto Concerto di Beethoven. Tornò in Gran Bretagna nel 1891, suonando con il violoncellista Alfredo Piatti a Londra (18 giugno, Philharmonic Society), poi a Windsor per ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...