LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] lo condusse con sé a Münster. Consigliere di stato (1643), segretario della reggente Anna d'Austria (1646), prevosto e gran di Breda (1667), negoziati col Portogallo con l'intento di porlo contro la Spagna, gli sforzi per mantenere la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PIERSON, Nicolaas Gerard
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] , la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per studiarvi l'organizzazione commerciale e bancaria e i suoi articoli lo resero ben presto tanto noto che nel 1866 fu chiamato a far parte del consiglio di direzione della Nederlandsche Bank, di cui divenne nel ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte diAnna Maria Ratti
Uomo di stato inglese, noto presso Ratho (Midlothian) il 26 gennaio 1759, morto nel castello di Thirlestane (Berwickshire) il 13 settembre [...] rieletto. All'avvento dei liberali al potere, nel 1806, fu creato pari di Gran Bretagna e Irlanda col titolo di barone di Thirlestane e nominato Custode del gran sigillo di Scozia e membro del consiglio privato; da queste ultime cariche si dimise nel ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e diAnna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] quello della Linguadoca o quello della Bretagna, e l'arresto del suo favorito, il cavaliere di Lorena (1669), lo pose anzi figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna e protestò contro il testamento di Carlo II ...
Leggi Tutto
PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton
Anna Maria Ratti
Nato a Maryborough il 3 luglio 1776, morto suicida a Chelsea l'8 giugno 1842. Educato a Eton e a Cambridge, entrò a far parte del [...] per l'assimilazione del sistema monetario irlandese a quello della Gran Bretagna. Nel 1810 fu nominato membro del Bullion Committee e nel 1813 presidente della commissione incaricata di un'inchiesta sul commercio granario del Regno Unito. Nel 1831-32 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] squadre misto
1. Germania
2. Polonia
3. Gran Bretagna
gran premio di salto a ostacoli individuale misto
1. Kurt Hasse 55 kg femminile
1. Saori Yoshida JPN
2. Tonya Verbeek CAN
3. Anna Gomis FRA
fino a 63 kg femminile
1. Kaori Icho JPN
2. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 98.
Le fonti scritte: medio oriente - iran e asia centrale
diAnna Filigenzi
Iran
Nel 1617 lo spagnolo G. Silva y Figueroa, con mappa mundi (XIII secolo) conservato nella cattedrale di Hereford (Gran Bretagna). Le carte che dal XII secolo in poi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] femminile, per la prima volta ai giochi olimpici (Anna Bacchiega, Nives Monico); tredicesimo il Soling (Lamaro, mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le celebri ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] per quelli dell'Armorica in Bretagna (189), per quelli attorno al "Venetus lacus"/lago di Costanza (190) e forse 103-116; AA.VV., Padova antica; A. Corso, Mosaici antichi; Anna Maria Chieco Bianchi, Padova, in AA.VV., Il Veneto nell'antichità, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Brescia, Cosa e Luni. Si sarebbe tentati di attribuire la nuova architettura alla tradizione germanica, ma nella Gran Bretagna domestica
diAnna Sereni
Un riesame sistematico dell'edilizia abitativa di Roma e di Ostia indica che la costruzione di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...