Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , preferendo tornare alla denominazione di evangelicals: invece in Gran Bretagna, raggiunta da una missione Bari 1998.
Fondamentalismo ebraico
diAnna Foa
Per quanto riguarda l'ebraismo, sotto l'etichetta di fondamentalismo si possono designare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Inglese. Le prime spedizioni di frutta per la Gran Bretagna (mele) furono effettuate di Maggio, la Amsden, le Trionfo, la Bonfiglioli, la Maddalena e la Bella di Roma, fra le precoci; la Bucoincavato, la Morellona, la Sant'Anna, la Carman, la Bella di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] relativi riflussi. Dal 1946 al 1957 la Svezia ha assorbito dal resto dell'Europa un'immigrazione netta di 210.000 unità. In Gran Bretagna, nello stesso periodo, l'immigrazione netta dall'Europa (Irlanda compresa) si calcola che abbia superato le 600 ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] oggi il più progredito dei paesi centroamericani. Il Salvador ha press'a poco la forma di un rettangolo lungo 300 km. e largo 80; esso confina a E. col Guatemala , petrolio. Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna sono i paesi con i quali la repubblica ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] genere è stata impostata nel White paper on employment policy, pubblicato dal governo di coalizione della Gran Bretagna nel maggio 1944; e, di fronte a una situazione di "scarsità" reale generalizzata, è stata attuata nel 1947 e nel 1948 in base ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] Nuova Zelanda hanno già deciso di accelerare l'afflusso di immigranti, ma, per quanto deficitaria dal punto di vista della mano d'opera, è ancora la Gran Bretagna a fornirne la maggior parte.
L'urgenza di sviluppare e organizzare meglio il movimento ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] precisamente: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia del Consiglio dell'OECE del marzo 1953, con lo scopo di ricercare, sviluppare e promuovere i metodi più efficienti per aumentare ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] della Rhodesia e del Nyassaland, Regno Unito di Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord, Svezia, Cecoslovacchia contraente a partire dal 30 maggio 1950.
Bibl.: F. Coppola D'Anna, L'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, Roma 1951; ...
Leggi Tutto
TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] dopo la morte dello Stanhope (1721), di nuovo segretario di stato per il dipartimento settentrionale. Negoziò il trattato di Hannover (1725) tra Gran Bretagna, Francia e Prussia, e il trattato di Siviglia con la regina di Spagna (1725). Ma su questo ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] ad Alsen (v. giorgio 1). Sposò nel 1705 Guglielmina Carolina di Ansbach. In qualità di principe ereditario del trono d'Inghilterra, seguì il padre a Londra quando questo succedette alla regina Anna (1714). Ma il dissidio tra padre e figlio non cessò ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...