• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [99]
Storia [90]
Geografia [43]
Arti visive [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Europa [15]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Economia [16]

La Francia dai Valois ai Borbone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Inglesi, la Borgogna (1477) e la Bretagna, portata in dote dalla duchessa Anna al re Carlo VIII di Valois – hanno completato il processo di formazione dello Stato. Per il mantenimento della Bretagna, incorporata definitivamente nel 1532 contro le ... Leggi Tutto

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di un vitalismo modernista e militare. Fu in questo periodo di alternanza fra la Libia e l’Italia che Amedeo conobbe la cugina Anna silenzio. La propaganda del regime accusò la Gran Bretagna di barbarie, la pubblicistica militare incensò ‘l’eroe dell ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Alessandro Mariapia Bigaran – Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli. Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] intraprese un lungo viaggio in Gran Bretagna, Francia, Belgio e Lussemburgo: «Partii con un doppio proposito, di ammirare quante più opere del , Luigi, Caterina, Maddalena, Luigia, Antonio e Anna Maria). Venne arrestato per un breve periodo durante ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTONIO CAREGARO NEGRIN – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MENEGHELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MENEGHELLO, Luigi Giulio Lepschy Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] attività di scrittore. Collaborò fin dall’inizio con docenti piú giovani, come Judy Rawson, Ursula Martindale, Anna Laura hanno origine nelle iniziative del centro di studi italiani di Reading. Nell’italianistica in Gran Bretagna (e a volte anche nell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna Pierangelo Gentile VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Lucca, e Maria Anna, futura imperatrice d’Austria), convinse Carlo Felice a contrarre matrimonio con Maria Cristina di Borbone, figlia del re Ferdinando IV di per la Gran Bretagna di valutare la possibilità, presto sfumata, di una riscossa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FRANÇOIS CHRISTOPHE KELLERMANN – CARLO FILIPPO, CONTE D’ARTOIS – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] il regno della regina Anna, un’altra delle figlie di Giacomo II, costituisce una fase di transizione. Nonostante le Quella che è ormai non solo la capitale di una Gran Bretagna unificata ma di un grande impero intercontinentale, nel 1800 si avvicina ... Leggi Tutto

Le forme statali dell’assolutismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] di ferro. Mazzarino e la Fronda Dopo la morte di Richelieu e di Luigi XIII, la reggenza è assunta dalla regina madre Anna territori, come la Bretagna e la Linguadoca, annessi più di recente alla Francia. Anziché cercare di cancellarne i privilegi, ... Leggi Tutto

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] via alimentato un generale sentimento di ammirazione nei confronti della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. internazionali. Sullam Calimani, Anna Vera (a cura di) (2003), Italiano e inglese a confronto: problemi di interferenza linguistica. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] 1935) di George Cukor, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown e Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Fleming. Gran Bretagna numerosi erano stati i b. attori spesso interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

Israele

Dizionario di Storia (2010)

Israele Anna Foa Stato del Vicino Oriente, confinante con Egitto, Giordania, Siria e Libano. Origine e nascita dello Stato di Israele Verso la fine dell’Ottocento, la diffusione del sionismo alimentò [...] , I. si alleò con Gran Bretagna e Francia nell’attacco all’Egitto, che aveva nazionalizzato il Canale di Suez, con il conseguente divieto di transito ai mercantili israeliani e il blocco degli stretti di Tiran (accesso di I. al Mar Rosso). Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali