• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [99]
Storia [90]
Geografia [43]
Arti visive [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Europa [15]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Economia [16]

BELIZE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331 Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] venne quindi ratificata dal Parlamento del Guatemala nel novembre 1992; seguì, nell'aprile 1993, la firma di un patto di non aggressione, che permise alla Gran Bretagna di evacuare dal B. le truppe che vi aveva lasciato dopo il 1981 in difesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (2)
Mostra Tutti

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di Alberto PINCHERLE Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552. Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] autonomi, ma uniti in un impero della "Gran Bretagna". Il fallimento di questi tentativi, anche dopo la sua vittoria a riaveva parte delle sue terre; e il 3 giugno una sua figlia, Anna, sposava J. Dudley lord Lisle, figlio del Warwick. Gli avversarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

QATAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

QAṬAR Anna Bordoni e Claudio Novelli (App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] accordi difensivi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest'ultima, tradizionalmente di stretta alleanza, subirono anzi un evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – EMIRATI ARABI UNITI – MONARCHIA ASSOLUTA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (9)
Mostra Tutti

AME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] in Europa. L'AME deve considerarsi, come l'UEP (v. in questa App.), un organo specializzato dell'OECE. Dal punto di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta Unione Europea dei Pagamenti: il Consiglio dell'OECE è il supremo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] 3800 milioni di franchi, le esportazioni di 3100 milioni. La Francia entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi paesi dell'Africa francese, poi la Gran Bretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc. L'Algeria ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SUDAFRICANA – PHILIPPEVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] dei consensi, contro il 47,2% del Jamaica Labour Party, di origine populista, ma in seguito trasformatosi in partito conservatore. Il Bretagna, e nel febbraio 2001 strinse un accordo con altri Paesi della regione per la costituzione di una Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – EMIGRAZIONE – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di Florence M. G. Higham Nato nel 1660, morto nel 1718. Passato all'anglicanesimo nel maggio del 1679, si unì ai whigs, per quanto accettasse cariche militari sotto [...] durante tutto il rimanente regno di Anna, e si recò nel novembre 1712 a Parigi per prendere parte ai negoziati di pace. Il suo desiderio di migliori condizioni commerciali per la Gran Bretagna non lo rese soddisfatto di Utrecht e dei suoi nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI HANNOVER – GUGLIELMO D'ORANGE – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] colonie, il titolo di E. II è il seguente: "E. II, per grazia di Dio regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del ora erede al trono, la regina E. ha dato alla luce Anna Elizabeth Alice Louise, il 15 agosto 1950, e Andrew Albert Christian ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

CORBIÈRE, Tristan

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Coatcongar (Bretagna) il 18 luglio 1845 e morto a Morlaix il 1° marzo 1875. Figlio d'un noto scrittore di romanzi marinari, il C. visse, per quanto debole di salute, quasi tutta [...] Cantico a Sant'Anna, che fa parte della Rapsode (sic) foraine, è addirittura un capolavoro di sincera pietà religiosa 1868-69 fu in Italia, e giunse fino a Napoli. Un articolo di Verlaine aprì ad Amours jaunes la via della fama; dieci anni dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – GOFFIC – PARIGI – ITALIA

LEIGH, Vivien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEIGH, Vivien Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, nata a Darjeeling, in India, il 5 novembre 1913; studiò nel convento del Sacro Cuore a Roehampton (Londra), quindi alla scuola della Comédie Française [...] 1940 debuttò sulle scene di New York nella parte di Giulietta. Rientrata in Gran Bretagna, rappresentò per un di Sabina in The Skin of our Teeth di T. Wilder al Phoenix Theatre di Londra. Una delle sue più recenti interpretazioni filmistiche è Anna ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – LAURENCE OLIVIER – GRAN BRETAGNA – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali