BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] la presenza a Venezia di "Maria Anna Garberini Benti detta la Romanina" nel del 1727, a Siroe re di Persia (con musica di D. Sarro). La B. si trasferì poi a Roma col per una medaglia da incidersi in Inghilterra, dove "stamperanno tutti i Musici ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] X e del duca d'Angoulême (3 agosto) a favore di Enrico V, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò memorie, ove non si fa cenno né del matrimonio né della nascita di Anna Rosalia: Mémoires historiques de S.A.R. Madame,duchesse de B. ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] Fino al 1754 risiedeva con la moglie Anna e i figli nel quartiere dell’ Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. A Londra fu assunto nella bottega in The Strad, aprile 1986, pp. 932-938; D. Delpero, Il «Giornale enciclopedico di Milano» (1782-1797 ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809 Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una , ad ind.; V. Vitale, Genova, Piemonte e Inghilterra nel 1814-15, in Giornale storico e letterario della Liguria ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] d'Italia" e "conservare tutto l'intero Nostro Dominio" ingrandito, se possibile, dalla successione di Toscana.
Partito subito per l'Inghilterra sostenuto dal governo inglese. La morte della regina Anna nell'agosto 1714 ne impedì tuttavia il concreto ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia - in cui riflessione VIII, p. 72 (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1, pp ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] che impose le proprie scelte alla madre Anna.
Alla morte di Urbano VIII ( , nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di 1654; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907, pp. 8-10, 14-16; P. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] riscosse poi unanimi consensi quale Donna Anna nel Don Giovanni, tanto da di M. Ayrton che la ingaggiò per la stagione d'opera con un onorario di 1.550 sterline, offrendole J. Moschèles. Subito dopo lasciò l'Inghilterra e, fatto ritorno a Roma, parve ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] il D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. del principe Gian Gastone con Anna Maria Francesca di Sassonia Lanenburg, il D. doveva innanzitutto ringraziare, a nome ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] e sposò Luisa Minguzzi, un legame d’amore vissuto nel segno della comune militanza casa in quel periodo vi furono Costa e Anna Kuliscioff, una coppia che per molto tempo di violenza comune, abbandonò l’Inghilterra e – usufruendo dell’amnistia del ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...