GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Roma, dove si era recato insieme ad Anna Berluti – la donna che sposò poi nel altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei , mentre anche in Inghilterra diverse gallerie (come Theffotogallery ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] per il grande inquisitore. Strinse infatti solida amicizia con Maria Anna di Neuburg, la vedova di Carlo II; frequentò assiduamente le : gli ambasciatori di Olanda e Inghilterra furono autorizzati a non trattare più col D. e invitati a rivolgersi al ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di Pedro de Torquemada e di Anna Nuñez de Arana (di cui con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo a Londra Introduzione, in Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, I, Milano 1930, pp. I-LXXV; A. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] quale si era accostato attraverso la balia Anna e che divenne di lì a poco all’estero, soprattutto in Francia e Inghilterra, quello a Parigi del 1966 per qualche anno prima a Fortini –, una letteratura d’indagine, è ormai la sola che m’interessi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] le obiezioni sollevate da Anna Kuliscioff, che la definì a fianco della Francia e dell'Inghilterra. Nel febbraio 1917 salutò con e rivoluzionari nel PSI, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] familiari del C., sposato con Anna Teresa Leonetti, sorella dell'incisore, di questo genere è stata rintracciata in Inghilterra e in Irlanda: due dipinti del 1768 la famiglia del C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si tien conto delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] e la Sacra Famiglia con s. Anna e s. Giovannino (Vicenza, Museo nel 1735 e in seguito venduti in Inghilterra.
Nel 1545 i due lavori, firmati e F. nella sala di David di palazzo Poggi a Bologna, in Bollettino d'arte, LXX (1985), 33-34, pp. 135-158; V. ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] fretta nei primi mesi del '22, rifugiandosi in Inghilterra. Qui conobbe, durante un viaggio in Scozia, les terrains de la Toscane, XIII (1841-42), pp. 263 ss.; A propos d'une lettre de M. Catullo sur les calcaires rouges des Alpes lombardes,ibid., s. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] zie paterne Maria Luigia e Anna Gonzaga nel corso d'una lite giudiziaria protrattasi dal n. 2; XXII(1911), pp. 325-328; A. Luzio, La gall. dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, pp. 83 s., 106, 304-318; S. Foa, Gli ebrei nel Monferrato…, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Toto del Nunziata, emigrato poi in Inghilterra, con il quale sembra si esercitasse monastero delle monache di S. Anna presso S. Carlo ai ), pp. 97-111; U.Gnoli, Docum. senza casa, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 216 s.;V. Golzio, Raffaello nei docum ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...