MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] fortificazioni, e Anna Leve. Presso il convitto di San Giovanni d’Andorno (Biella) frequentò i corsi ordinari di latino, i sistemi ferroviari messi in opera in Francia e Inghilterra da sviluppare successivamente nel Regno di Sardegna.
Nel 1847 ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] apr. 1814 al collegio militare di S. Anna di Venezia, dove rimase fino all'ottobre a studiare le strade ferrate dell'Inghilterra (a Londra incontrò nel dicembre 1836 tratto da Trento a Pergine) e della Val d'Adige. Ma nel 1842, quando fu costituita ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] n. 5 della legge di ricchezza mobile. Proposte d'interpretazione o di riforma.
Fin da questi anni il vertenza insorta tra l'Inghilterra e il Portogallo aveva avuto un figlio, Luigi, e tre figlie, Anna, Enrichetta e Giuseppina.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] sviluppo delle tipografie che le potenze protestanti – Inghilterra, Olanda, Danimarca, Stati tedeschi – avevano fr/10535437/costantino_ruggieri/ (18 giugno 2019). Inoltre, Lettere d’uomini illustri a cura di G. Nardinocchi, in Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] e italiani. Alla preparazione di tale progetto aveva lavorato lo stesso D. che, nel luglio 1864, fu inviato dal re a Londra, in occasione della trionfale visita di Garibaldi in Inghilterra, per riferire sulle sue mosse. Il re temeva infatti che il ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] , e viaggiò in diverse occasioni in Inghilterra, Francia, Svizzera, Belgio e Olanda. franchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza dubbio e Giovanna – nati dal matrimonio con Anna Pozzo: Gabriele fu ammesso alla scuola ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] , fattosi raccomandare alla nobildonna napoletana Anna Francesca Pignatelli Belmonte da Metastasio di Pergolesi in Inghilterra e fu cantante di in Opera, London 1956 (trad. it. I castrati nel teatro d’opera, Milano 1962, pp. 188-190); M.T. Bouquet, ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] (che diventa rosso dopo cottura) fabbricato in Inghilterra secondo una formula segreta, che il M. XXI, Roma 1934; G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s.d. [ma 1938]; J.R. Partington, A history of chemistry, III, London ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] delle teorie economiche che circolavano in Francia e in Inghilterra, dalla fisiocrazia di Guillaume-François Le Trosne, 1776 e 1777; Appendix ad Decisiones S. Rote Romane coram R.P.D. Ansaldo de Ansaldis eiusdem S.R. Auditore, et postea Decano, Romae ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] inutilmente sostituito dal maestro d’ascia con due remi di per Rostock e l’altra per l’Inghilterra, accompagnati da uno dei figli di Stella polare, Milano 1968, pp. 64 ss.; L. De Anna, Il viaggio settentrionale di P. Q. nella redazione ramusiana, in ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...