SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] cura di F. Curato, II, Roma 1955, ad ind.; Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1961, ad ind.; Cavour e l’Inghilterra. Carteggio con V. E. d’Azeglio, I-II, Bologna 1961, I, Il Congresso di Parigi, II, I conflitti diplomatici del 1856-61, ad indices; La ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] la prima moglie – sposò la principessa Anna Alexandrovna Viazemskij, appartenente a una fra , con la Turchia e con l’Inghilterra.
Nel 1814, alla caduta di Napoleone venisse strumentalizzata e ritorta in atto d’accusa nei suoi confronti dalla fazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] ) e ne I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la reliquia del bastone di s. Giuseppe che "bel canto" napoletano: il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297-316; U. Prota ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, tonalità preromantica.
Sposò, in data ignota, Anna Raimondi con la quale ebbe molti figli pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F. ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] un centrocampista.
Nel settembre del 1943 sposò Anna Peruzzi, che gli diede una figlia e allenatore. Vinse due volte il Seminatore d’oro, assegnato al miglior allenatore in nel 1973 dopo le due vittorie sull’Inghilterra. È uno dei cinque allenatori ad ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] della partecipazione del pontefice romano alla guerra d’indipendenza contro l’Impero d’Austria, continuò a svolgere un ruolo di canonici relativi al ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra, decretata nel settembre di quell’anno con il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] , diversi territori e città tedesche, l’Inghilterra «di cui ho visto poco, ma il ma perché si ricatta col vender, come fanno d’ogni cosa carissimo. Gl’arricchisce oltre a del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna.
Con l’elezione di Urbano ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] prime donne come Dina Galli e Anna Magnani, fu il banco di Italia si trovava in guerra con l’Inghilterra.
La Silvi ci mise tutta l’ 1992, pp. 930 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] D., Cesare, duca di Ventignano (1776-1860), uomo di approfondita e varia cultura, poligrafo, era noto soprattutto come autore di teatro, e una sua tragedia Anna popolare più aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu anche un approfondito ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] giovane età, mentre una sorella, Anna Maria, sposò Cesare Marsili, toscane, toccò Genova, poi la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda, la Germania e l’Europa cura di B. Neveu, I-II, Rome 1973; H.D. Woityska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, Romae 1990; P.P ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...