PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] espulsione dei gesuiti da Roma del 1848, Passaglia si trasferì in Inghilterra e poi a Lovanio, dove insegnò nel 1848-1849. Rientrato , dopo i plebisciti che avevano annesso al costituendo Regno d’Italia le Legazioni pontificie e in seguito le Marche e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Giuseppe Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il conte di Buttigliera, era culminati con la costituzione della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Roberto Longhi e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti), Leo Longanesi, Vitaliano Brancati, Mino ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] febbraio al giugno del 1755. Dall’Inghilterra si spostò a Rotterdam, visitando poi principe Renato e di Maria Anna Odescalchi.
Rientrato – questa L. Provana del Sabbione, Studi critici sovra la storia d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] che fino allora erasi eseguito in Inghilterra, e nella seconda si comunicano direttore dell'ospedale civico.
Aveva sposato Anna Oliveri, dalla quale ebbe cinque della medicina, Modena 22-23-24 sett. 1967, Roma s.d., pp. 557-581; S. Lafisca-L. Gozzi-M. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Cristal), in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton, Victoria Palace di Londra).
Rientrò importanti. Fu don Antonio nella Carrozza d’oro (1952) di Jean Renoir, protagonista Anna Magnani; un cantore ambulante toscano in ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] S. Frediano in Cestello: Masau Dan, p. 221). Nel 1927 partecipò alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra, aggiornandosi sulle opere del passato e traendo impressioni esotiche che emergono in opere quali La ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] una maestra privata con esperienze in Inghilterra e in Francia, la M. dimostrò cart. 10 (26 lettere ad Anna Woodcock del 1822-32); Genova, 1981, ad ind.; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di D. Isella, Milano 1986, II, pp. 56 s., 96 s.; Carteggio ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] campeggiavano le figure di Filippo Turati e Anna Kuliscioff. A iniziarlo alla politica (e Jacob Burckhardt, di Gabriele D’Annunzio e del suo 199-257, seguito da un’appendice su P. T. in Inghilterra 1938-1955. Un osservatore politico (pp. 259-264). Un ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] e da Anna Bianconi (Bassi, 1936).
Il padre, autore del saggio Sei Dialoghi ottici teorico-pratici..., Venezia 1787, e il nonno per la decorazione d’interni in stile neoclassico derivò a Selva dal viaggio in Olanda e in Inghilterra, durante il quale ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...