MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] all'apice del successo in patria, si recò in Inghilterra, dove la direzione del King's theatre gli Caffarelli in Pistoia, in Early Music, XXVII (1999), 1, pp. 55-63; D. Heartz, Caffarelli's caprices, in Music observed: studies in memory of William C ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] I e l'Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra. Saggio sulle origini sia con G.A. Borgese; nel 1913, nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l'intero n. 6 della Rivista; nello stesso ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] qualche tempo ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale a questo periodo la prima stesura traduzioni negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania.
il racconto Le figlie diEmerita Anna ambientato nella Venezia primo Novecento, ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] tubi di ferro malleabile uguali a quelli dall’Inghilterra (Firenze 1850) lasciando trasparire fin dal titolo un I (1986), 1, p. 176; A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d’arti e mestieri terza classe dell’Accademia delle belle arti di Firenze (1811- ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] , che lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor. Entrambi madre. Delle tre femmine Anna Lidia sposò Enrico Cochardo, professore Leiden-Boston 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. Biagioni - ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] – visse dividendosi tra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti, dove Cressoy, Lea Padovani, Anna Maria Ferrero, Clelia Annie’s Egypt. «Terra di Cleopatra» by A. V., in Quaderni d’italianistica, 2006, vol. 27, n. 2, pp. 91-104; A ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] gli affidò la cura di S. Anna dei Palafrenieri, la parrocchia ufficiale del Vaticano inizio alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterra, per l’assistenza agli emigrati italiani, e titoli, fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. O., Cinisello ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] dove era fuggito – dopo essere stato in Inghilterra con Ada – in seguito a un’aggressione nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d’azione. Nel 1943 coordinò le azioni partigiane comunista italiano (PCI), Anna Rosa Gallesio per la Democrazia ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] B.), a Padova, in alcune città dell'Olanda e dell'Inghilterra. Il 26 apr. 1692 giunse a Roma ove prese dimora Sforza, G.B. e i medici italiani in Francia, Roma 1955; M. D. Grmek, Osservazioni sulla vita, opera ed importanza storica di G. B., in ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] dei migliori interpreti del genere attivi in Francia e in Inghilterra (C. Duran e J.S. Sargent su tutti eseguiti dal fu comm. prof. M. G.:…, Firenze 1910; U. Ojetti, Ritratti d'artisti, Milano 1911, pp. 65, 67; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...