VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] 's House a Greenwich (originariamente concepita per ospitare Anna di Danimarca, moglie di Giacomo I e occupata Sécrétairerie d'état et de guerre, 596-600; Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Roma, 26, 28–31, 33; Francia, 23–28; Inghilterra, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di via Panisperna; Laura, Anna e Giovanni.
Di origine ebraica in Svizzera e in Inghilterra. Per una discopatia dovette del Cinema, in La Stampa, 17 dicembre 1996; M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] maggio 1848 - alla cugina urbinate Anna Staccoli. Nonostante il negativo andamento Roma. Durante la permanenza in Inghilterra, il M. dovette inoltre studio e per i libri, mai venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio precedente, pur ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] in cera e pietra dura per Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino resto della sua vita in Inghilterra, fatta eccezione per un Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , all'Incontro di Gioacchino e Anna.
Ai primi anni Ottanta è stata Modena 1855, pp. 243 s., 500; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I- ; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad indicem; Id ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] dove stabilì rapporti con Cassiano Dal Pozzo iunior e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII Francia e, probabilmente, anche in Inghilterra. È certo comunque il contatto con artisti d'Oltralpe che influirono in modo ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] i membri della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, diretta in Francia, Germania e Inghilterra, ossia in quei paesi al fratello più giovane, Luigi, affermato pianista, sposato con Anna Brivio, di una famiglia di setaioli. Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] M. fu mandata a studiare in Inghilterra dove rimase fino al marzo 1917, da cui prese lezioni di pianoforte, M. Bontempelli, S. D’Amico, Trilussa (C.A. Salustri), F. Flora, F. insieme con i suoi figli per Sant’Anna di Valdieri, nel Cuneese. Per quanto ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] 1792 e nel 1790, in Inghilterra. È stata smentita l'erronea Sarnojlov e la moglie Sofia, O. Petrov e la moglie Anna, P. V. Zlov, G. F. Klimovskij, L. I Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 938-941; D. M. Carella, C. C. e la nascita dell'opera ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] suo collaboratore Giovanni Fabbroni, entrambi in viaggio d’istruzione in Francia e Inghilterra.
L’intensa amicizia con Fabbroni, che durò dai ritorni a Pienza e dal matrimonio nel 1790 con Anna Simonelli, da cui non ebbe figli. L’attività storico- ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...