MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] M. descrisse importanti figure dell’epoca come la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria, francese e cattolica (che gli raccomandò A corte Rinuccini e il M. incontrarono la reggente Annad’Austria e il cardinale Giulio Mazzarino, che li accolse nella ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] alla convertibilità della sterlina deciso dalla Banca d’Inghilterra nell’aprile 1925, ma avvertita, correttamente, si era nel frattempo stabilito con la seconda moglie, Anna Fontana, sino all’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Caslino d' Anna per il duomo di Milano e il monumento a F. Bellotti, letterato, attualmente situato nel portico superiore di Brera.
Causa il peggioramento delle condizioni di salute il G. poté soltanto abbozzare la statua S. Eduardo re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] la nomina ad ambasciatore ordinario presso Enrico VII Tudor, re d’Inghilterra, il 29 novembre 1496 (Senato. Secreta, reg. 36 1501, l’incarico di podestà di Vicenza. Qui ricevette Anna di Foix-Candale, in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] Nel 1623 Strozzi seguì da vicino le negoziazioni relative al progetto di matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e l’infanta Maria Annad’Asburgo, non concretizzatosi per motivi religiosi, e fu testimone del viaggio e permanenza del principe a ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] d'Inghilterra con Anna Bolena. Interpellato riguardo l'annullamento del matrimonio del re con Caterina d pp. 104, 107; Iter Italicum, II, pp. 152, 246, 329, 446; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, coll. 563-566 (s.v. Iavelli); XXVI, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra nel 1767, trovando il suo tornaconto nella generosità con il difetto lamentato da Lepri - ebbe una bambina, Anna Maria Maddalena, figlioccia del cardinale Albani ed erede intempestiva ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] ; a questi si aggiungano: A.M. Crinò, Proposte di oneri fiscali fatte da P. U. fiorentino alla regina Elisabetta I d’Inghilterra, in Archivio storico italiano, CXXVI (1968), 458, pp. 287-298; Ead., Avvisi di Londra di P. U., fiorentino, relativi agli ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] gli incalzanti ritmi di lavoro su più piazze: nel carnevale 1818 fu a Cremona (Gli antichi Cherusci ed Elisabetta regina d’Inghilterra di Pavesi), nell’agosto successivo a Brescia (Evellina [sic]di Coccia) e in autunno a Trieste (Il feudatario di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] D'Ancona, p. 268, e Colomb de Batines, p. 15), forse per via della familiarità che il marito della G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna difficile frangente della sua pia vita. Figlia del re d'Inghilterra e sposa del re di Ungheria, in assenza del ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...