MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] già dei Medici, ora in Inghilterra, pubblicato con note da Zelia Nuttall nel 1902; d'argomento cronologico, genetliaco e cosmogonico Luisiana all'Oregon. Prima, l'energico Giovanni Battista Anna, durante il governo del viceré Antonio de Bucareli y ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d'animo di un pescatore in lutto) e Il balletto poeti neri che vivono in Inghilterra. E. Spicer nel 1987 del film underground in Italia è stato il film Anna (1972-73) di A. Grifi e M. Sarchielli ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 satang): moneta d'argento del peso di 15 grammi a 900 di fino, equivalente a cui il più efficiente è il Phra Ruang, varato nel 1917 in Inghilterra e acquistato nel 1920, da 1050 tonn. e 39 nodi, armato ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nel Settecento in Francia e in Inghilterra, con una concordia di spiriti che i mir, "Guerra e pace"; Anna Karenina; Voskresen′e, "Resurrezione") e forza magiara è il verismo di S. Móricz e di D. Szabó. Fra i romanzi che hanno per cornice la guerra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] importazione, quasi la metà proviene dall'Inghilterra; dell'esportazione, i 4/5 sono chiesa di S. Lazzaro. Quella di S. Anna, eretta nel 1146, ha un bel chiostro , pp. 224-34; id., Les grands coll. d'objets d'art ancien en Espagne, ibid., 1921, pp. 357 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la bolognese Ferramonti, o la Passalacqua napoletana, o Anna Baccherini, la "servetta" fiorentina? Forse è tutte La Nuova Antol., i novembre 1921; id., G. in Inghilterra e in America, in Riv. d'It., 1923; id., Per la fortuna del Bourru bienfaisant, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 1937), ha autorizzato la Banca del Giappone ad aumentare i suoi acquisti d'oro e ha cercato di stimolare la produzione aurea sia del Giappone sia richiesta dell'assoluta parità di diritti con l'Inghilterra e con gli Stati Uniti per ragioni tecniche, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] in oro e 17,3 in titoli della tesoreria britannica.
La Banca Nazionale d'Egitto (del 1898), oltre ad avere il privilegio dell'emissione (dal 1916 fino a che l'Egitto sia capace (e l'Inghilterra sia persuasa di tale capacità) di provvedere da solo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] 747). - Nuove unità: Cacciatorpediniere: 2 (Błyskawica, Grom) costruiti in Inghilterra nel 1936, da 1975/2144 tonn. e 39/42 nodi, armati al popolo e col tentativo di trovare un terreno d'accordo con l'opposizione. A questo scopo Kościałkowski fece ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] 421). - Si è arricchita di 2 sommergibili (Kalev, Lembit) varati nel 1936 in Inghilterra, da 620/820 t. e 13,5/8,5 nodi, armati con 4 tubi di avevano dato gravi fastidî al governo, proclamò lo stato d'eccezione per 6 mesi, arrestando i loro capi, ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...