CAVALIERE, Alberto
Stefano Giornetti
Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] allusioni al regime mussoliniano.
Si possono ricordare inoltre: Da Cesare a Churchill (Milano 1950), divertente e piacevole storia d’Inghilterra, in versi; La storia di Milano (ibid. 1959), in sesta rima, in cui abbondano considerazioni e divagazioni ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di ritrattista, che la impegnò persino per i reali d'Inghilterra e di Spagna. Le fonti ricordano, oltre a Francesco (i due ovali con S. Gioacchino e s. Anna e Transito di s. Anna), della Madonna del Borgo (si trattava di una Crocifissione, ridipinta ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Bologna il Virgilio Malvezzi mandato comeambasciatore al re d'Inghilterra (casa Malvezzi) e Alberto Caprara che espone alla moglie Antonia Margarita Contoli e alle figlie Teresa, Olimpia e Anna. Da un codicillo (10 ott. 1740) di Antonia Contoli, già ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] convegno bolognese lord Wiltshire (Tommaso Boleyn, padre di Anna), l'arcivescovo di York Eduardo Lee e il Bologna 1670, p. 250; C. Fatta, Il regno di Enrico VIII d'Inghilterra, I, Firenze 1938, p. 595; G. Sitoni, Clarissimae Casaliorum familiae... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] re di Germania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel III Duca Vatatze e divenne imperatrice di Nicea con il nome di Anna, seguita nel 1231 da Manfredi re di Sicilia; più incerta è la ...
Leggi Tutto
Chaplin, Geraldine
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] Neill (figlia di Eugene O'Neill), dopo aver studiato danza in Inghilterra ed essere apparsa, in piccole parti, nei film del padre (Limelight partecipò a film di vario genere: in particolare fu Annad'Austria in The three musketeers (1974; I tre ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] di provinciale d'Inghilterra (e non di Terra Santa, come risulta dal repertorio di J. Quétif-J. Echard e come ripete V. De Wilde in Dict. d'Histoire verisimiles, ut de pluribus apostolis, de beata Anna, de beata Ursula, de praesentatione virginis et ...
Leggi Tutto
Somers, John
Politico inglese (n. Severn Stake, Worcestershire, 1651-m. 1716). Scrisse pamphlet contro la politica di corte ed esercitò l’avvocatura difendendo molte vittime del dispotismo di Carlo II. [...] parte notevole nel preparare l’avvento al trono d’Inghilterra di Guglielmo d’Orange e fu poi presidente del comitato della sua disfatta politica. All’opposizione all’avvento di Anna, capeggiò in seguito l’opposizione all’Occasional conformity bill ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Il figlio Svend occupò nel 1013 l’Inghilterra, poi perduta, ma Canuto il A. Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti di Krøyer, M. Ancher e sua moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] gli autori contemporanei di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’i. appaiono verso la metà del serie della canadese L.M. Montgomery, con l’orfanella Anna come popolare protagonista (il primo volume è del 1908), ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...