GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] di Galles, detto il Principe Nero, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, ebbe la piena vittoria. Durante la battaglia lo stesso G. era decorata con scene della Vita della Vergine e di s. Anna e con la Passione di Cristo. In un oratorio annesso venne ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] intonò il Lamento del Tebro e due ninfe per le nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al devozionale romano. Per Santa Editta, vergine e monaca, regina d’Inghilterra (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 2000), ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i Borbone, con la sola eccezione della fuga in Francia e Inghilterra primogenita Giulia, con Henri I di Savoia-Nemours, figlio di Annad’Este e del secondo marito di lei, Jacques di Savoia-Nemours ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] di vasellame che si diceva alla foggia di quello d'Inghilterra, cioè di maiolica. La nuova manifattura, situata nel duomo di Torino, con dispensa delle pubblicazioni, Anna Maria Battaglino, di 28 anni. Meno d'un mese dopo la giovane sposa diede alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] 9 dicembre 1647, per espressa volontà della regina madre Annad’Austria tornò in Francia, dove giunse ai primi del 1648 Artistes célèbres» (Le Siècle de Louis XIV, Paris 1751). In Inghilterra le arie e cantate di Rossi ebbero notevole eco a Londra e ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerra di successione mantovana, scoppiata nel 1628, testamento datato 23 luglio 1622 risulta ch’egli era sposato con Anna Maria del Matto e che la famiglia risiedeva a Mantova in ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] . mentre il suo alleato Enrico VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella francese seguiti al matrimonio, avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca di Guisa Francesco di Lorena, maturò la ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo e di Anna de' Medici. La missione, nata sotto ottimi auspici -413v, è pubblicata in G. Gargani, Relazione della storia d'Inghilterra del 1647, Firenze 1886 (copia coeva in Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] della speciale protezione della reggente di Francia, Annad'Austria. Nel febbraio 1651 il Mazzarino dovette coinvolta, insieme con lo stesso Vardes, con Enrichetta d'Inghilterra, moglie di Philippe d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e vecchia fiamma ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] pianoforte di N. Benvenuti, insegnante nel conservatorio di S. Anna. Tornato poi definitivamente a Firenze, nel 1818 entrò come tra il 1852 e il 1854, tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli di Firenze, Gli stornellid'Arezzo, Album ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...