La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . La sua grande vendita del 1762 al re d'Inghilterra, che includeva anche, come si è accennato, Problemi di Critica Testuale", 4, aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni, in Problemi di critica goldoniana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] anomala della monarchia inglese e osservava che "poiché la corte d'Inghilterra non è grande quanto la nostra, l'accesso al , 1983, 3-4, pp. 91-99.
‒ 1986: Nicolò, Anna - Solinas, Francesco, Per una analisi del collezionismo linceo: l'Archivio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1912 vinse 13 volte il titolo AAA (Amateur athletic association) di campione d'Inghilterra. Nel 1897 il suo 'personale' era di 14,68 m.
Gray primatista mondiale con 14,59 m. Un'altra russa, Anna Andreyeva, superò per prima i 15 m raggiungendo i 15 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , però, nel 1881 decise di partecipare ai Campionati d'Inghilterra, dove vinse il salto in alto e il salto russe Marina Kuptsova, Yelena Yelesina e Anna Chicherova. Ai Campionati del Mondo di Parigi 2003 la medaglia d'oro nel salto in alto è stata ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nella Maria regina d’Inghilterra del Ferrari [...]. Altri pezzi, quali il finale dell’Enna d’Antochia, la 218-219. Per i repertori musicali veneti del primo Ottocento, cf. Anna Laura Bellina-Bruno Brizi, Il melodramma e la musica strumentale, in ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] arrivo di "uno como Colon" che voleva indurre il re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come quella delle Indie, senza navi europee, di cui gli era giunta qualche voce già a Sant'Anna. Erano le navi di Diego Garcia, partito dalla Coruña il 15 ag ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che lottavano per creare una società religiosa nella Nuova Inghilterra. Un decennio più tardi, Mather tentò di dare il compito di prendersi cura della salute della regina madre, Annad'Austria. Sorte diversa ebbe René Goupil, che aveva lavorato come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in argento alla chiesa di famiglia reale (chiesa della Trinità di Sopočani, Morte della regina Anna Dandolo, 1265).Anche se nei secc. 13° e 14° ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] la diocesi in particolare o la Chiesa d’Inghilterra in generale. Degli otto episodi intercalati, wyjdę bezbronny, Warszawa 1985, pp. 438-39. Ringrazio la dott.ssa Anna Zawadzka per l’indispensabile aiuto nella traduzione del romanzo.
72 Ivi, pp. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , per le doppie nozze del re Luigi XIII con Annad’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del .B. M. (1613-1615), Roma 1996; M. Slawinski, M. tra Umbria e Inghilterra, in Rass. europea di letteratura italiana, X (1997), pp. 53-80; Id., ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...