SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] Se in alcuni suoi lavori come nei ritratti delle principesse Anna Maria e Margherita de' Medici (Palazzo Vecchio a Firenze) si accostò derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di Torino, seppe anche affermarsi ...
Leggi Tutto
MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia maggiore di Giacomo duca di York, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione [...] d'accordo con Guglielmo quando egli passò nel 1688 in Inghilterra, invitatovi dai whigs. Dopo la fuga di Giacomo II dall'Inghilterra in Olanda. I rapporti di M. con la sorella Anna furono resi difficili dai sospettati intrighi giacobiti di J. ...
Leggi Tutto
TORRENS, Robert
Anna Maria Ratti
Economista, nato in Irlanda nel 1780 e morto nel 1864. Dopo avere seguito con successo la carriera militare in marina, si dedicò allo studio e alla politica e nel 1831 [...] separare nettamente il dipartimento bancario della Banca d'Inghilterra da quello d'emissione e pare anzi che si debba hanno messo in luce l'originalità del T., nei confronti di D. Ricardo, e hanno fatto risalire a lui molte teorie fondamentali della ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] maggiorenne nel 1544, sposò l'8 marzo 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, dalla quale ebbe tredici figli. Protestante col principe di Condé e con la regina Elisabetta d'Inghilterra; ma si guastò col principe elettore Federico perché questi ...
Leggi Tutto
FISHER, John, beato
Bianca Paulucci
Nacque a Beverley (Yorkshire) nel 1469 (1459?); studiò all'università di Cambridge, della quale fu anche cancelliere. Scelto a confessore della regina Margherita, [...] , sia quando il re si dichiarò capo supremo della chiesa d'Inghilterra, sia allorché si trattò di riconoscere la successione al trono di Elisabetta, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena. Enrico VIII lo fece chiudere nella Torre di Londra e, avendo ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] al servizio di Carlo II d'Inghilterra. Passò quindi in Olanda e poi a Vienna dove si convertì (1673) al cattolicesimo e fu nel 1674 chiamato a succedere a J.J. Becker nella direzione delle manifatture di stato al Tabor presso Vienna, ufficio che ...
Leggi Tutto
STAMP, Sir Josiah Charles
Anna Maria Ratti
Industriale e economista nato a Londra il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî all'università di Londra, entrò nell'amministrazione dello stato. Nel 1919 diede [...] Co. e appartiene al consiglio dei direttori della Banca d'Inghilterra. Nel 1919 fece parte della commissione reale per l' monetaria e finanziaria della Germania, nel 1925 della corte d'inchiesta sull'industria del carbone e nel 1929 del comitato ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Annad'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] avvento di Luigi XIV. Il 31 marzo 1661 sposò Enrichetta d'Inghilterra, sorella di Carlo II; non fu un matrimonio felice e certo tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Annad'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di ...
Leggi Tutto
MATTHIEU, Georg David
Fritz BAUMGART
Pittore, nato il 20 novembre 1737 a Berlino, morto il 3 novembre 1778 a Ludwigslust. Allievo di suo padre David e della matrigna Anna Rosina Lisiewska, fu sostanzialmente [...] influenzato dall'arte del Pesnes. Con Ph. Hackert si recò nel 1762 a Stralsund ove ritrasse la regina d'Inghilterra, Sofia Carlotta (Museo Gripsholm), e numerosi membri dell'aristocrazia svedese. Probabilmente dal 1764 pittore della corte del ...
Leggi Tutto
MASCARON, Jules
Predicatore francese, nato a Marsiglia nel 1634, morto ad Agen nel 1703. Dopo d'aver predicato a Marsiglia e a Nantes, fu chiamato alla corte, dove predicò di morale dinnanzi a Luigi [...] ricca e pomposa panegirica, specie quelle per Annad'Austria, Enrichetta d'Inghilterra e per Turenne, alla cui conversione pare . La sua eloquenza sacra regge al confronto di quella d'E. Fléchier, con cui spesso dovette competere, come nell ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...