MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] all'imperatore Carlo V (1521) e al duca d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella migliorò l'anno successivo con la morte di Anna; tuttavia ella non si riconciliò col padre novembre 1554 era tornato in Inghilterra Reginaldo Pole già andatosene in segno ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di Calais nel 1552-1553, e dal 1553 ammiraglio d'Inghilterra. All'avvento al trono della regina Maria, seppe sposò nel luglio 1540, dopo aver divorziato dalla quarta moglie, Anna di Clèves. Ma Caterina godette per poco tempo della sua fortuna ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] formano quindi il titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti sono quelli per per motivi politici fu nel 1712, quando la regina Anna ricorse a tale metodo per assicurare la sconfitta di Marlborough ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] M. fu quindi affidata alla corte di Francia. Ma nel 1491 Carlo sposò Anna, duchessa di Bretagna; e nel 1492 M. fu resa al padre. Alcuni con Francesco I, allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua speciale che ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] , a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di Velasco (1574-1624). Molte avventure di vario genere che alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] dissipata, fu costretto dalla madre a sposare la ricca Anna Vittoria di Loeben, dalla quale finì poi col separarsi. comandò la spedizione francese a favore dello spodestato Carlo Edoardo d'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il ...
Leggi Tutto
GODOLPHIN, Sidney conte di
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] di Giacomo a Londra; ma poi accettò il governo di Guglielmo d'Orange e dal 1690 al 1696 fu primo lord della Tesoreria. dalla duchessa di Marlbourough sulla regina (v. anna di inghilterra). L'opposizione trasse profitto dell'irritazione dell'Alta ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] 1). Sposò nel 1705 Guglielmina Carolina di Ansbach. In qualità di principe ereditario del trono d'Inghilterra, seguì il padre a Londra quando questo succedette alla regina Anna (1714). Ma il dissidio tra padre e figlio non cessò per questo. Nel 1717 ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] a Münster. Consigliere di stato (1643), segretario della reggente Annad'Austria (1646), prevosto e gran maestro degli ordini del corse a Roma, l'acquisto di Dunkerque dal re d'Inghilterra, la preparazione dei trattati di Breda (1667), negoziati ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE, Pietro
Carlo Morandi
Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] seppe guadagnare alla propria tesi la regina Anna; per questo si recò anche in Inghilterra. Avendo intuito che la politica della funzione d'equilibrio politico che è chiamato a esercitare.
Bibl.: D. Carutti, Relazione su la Corte d'Inghilterra del ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...