LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano dei capi cattolici: nel 1562, Francesco di Guisa, Anna di Montmorency e l'ex-calvinista Antonio di Borbone avevano ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] minacciati da Giacomo II, che allora occupava il trono d'Inghilterra. Il modo lodevole con cui egli seppe assolvere il 1705, dalla regina Anna all'università di Cambridge, nessuna occasione veniva lasciata sfuggire, in Inghilterra e sul continente, ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e allora assai grave, avrebbe sposato la regina cognata Annad'Austria. Autrice del romanzesco disegno era una donna, la Martin che proteggeva l'isola, e il favorito del re d'Inghilterra fu costretto a ritirarsi. Gli ugonotti di La Rochelle iniziarono ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] sue teste di studio. Ritrae la propria madre come la profetessa Anna, o senza attributi fissa sulla tela o sul rame la sua quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in possesso di due o tre opere del maestro, ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Deum rivoluzionario a Notre Dame, si disfecero le barricate. Annad'Austria ben decisa a riprendere la partita, la notte le parti, impressionate anche dalla decapitazione di Carlo I d'Inghilterra (9 febbraio 1649), cercarono lealmente un accordo, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] acuto per la morte dell'unico figlio sopravvissuto di Anna, il duca di Gloucester (luglio 1700). Fu III de stadhouder-koning, Amsterdam 1930. Per la sua azione come re d'Inghilterra l'esposizione classica è in Th. B. Macaulay, History of England ( ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] provincie protestanti si sollevavano, a Bordeaux L. si univa con Annad'Austria. Ma la monarchia venne a transazione con i ribelli capo, quando il La Vieuville, nelle trattative con l'Inghilterra, offese la coscienza religiosa del re.
La spedizione di ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] i biglietti indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi, garantendoli sulla terra. I parlamenti di Scozia e d'Inghilterra respinsero la proposta e per un decennio il L. visse peregrinando di stato in stato tentando di realizzare i ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] un perdono generale (dicembre). Nel gennaio 1382 R. sposò Anna di Boemia, figlia di Carlo IV, e dopo parecchi dissidî de Vere conte di Oxford, il quale venne messo in stato d'accusa dinnanzi a un parlamento preparato in anticipo e fu condannato ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse per la prima volta relazioni nominato maresciallo di campo nel 1763. Sposatosi in seconde nozze con Anna Carlotta, duchessa di M.-Luxembourg, prese il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...