Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] sorella Giovanna, organizzò contro la reggente Anna di Beaujeu il complotto noto come la a tentare l'acquisto di Napoli, d'accordo con la Spagna. In effetti, tuttavia a staccare la Spagna e l'Inghilterra dal blocco dei suoi nemici, che ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Muiden diventa il salotto artistico, del quale le poetesse Anna Roemer e la sua graziosa sorella Maria Tesselschade sono le -88). Lavorava per lo statolder e re d'Inghilterra ed anche per gli Stati d'Olanda, il francese Daniel Marot sino dagli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 1917, mentre il generale Allenby metteva fine al dominio ottomano in Palestina, A. Balfour, ministro degli Esteri d'Inghilterra, accoglieva quasi integralmente le loro domande nella seguente dichiarazione inviata a lord Rothschild e resa di pubblica ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] direttamente alla corte di Portogallo. Ivi la regina Maria Annad'Austria aveva portato il gusto delle rappresentazioni e cantate Granados, a M. de Falla. La sua popolarità in Inghilterra è documentata dal fatto che la maggior parte delle antiche ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un territorio ancor più vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, a parte, del flagello dell'usura dall'altra. L'usuraio (a un anna per rupia al mese, cioè al 75% all'anno, si eleva ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] poema nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scribit schola tota il mal d'occhi è spiegato come una punizione di S. Lucia; il travaglio del parto come un castigo di S. Anna. Effetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo 1451 successe ad Amedeo VIII.
Il matrimonio di questo duca con Anna di Lusignano fu il più prolifico perché nacquero, di ambo i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] aspirare alla corona dell'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda nel 1210 per pacificare sempre.
L'Irlanda nel Sec. XVIII. - Sotto la regina Anna (1702-1714), le leggi penali funzionarono per consolidare la posizione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , celebrava la proclamazione della nuova costituzione con l'offerta del più bel diamante delle sue miniere al re d'Inghilterra, perché ne facesse l'ornamento più splendido della sua corona!
La "Unione Sudafricana" (South Africa Union). - Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] pro praeterito e pro futuro si trova invece, anche se non precisamente formulata, nel trattato tra Firenze ed Enrico VII d'Inghilterra del 1490: nello spirito che l'anima essa è però ancora espressione della politica differenziale e non ha nulla a ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...