GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] l'ex imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 ), Udine (1857), Pordendone (1840 e 1857), Este, Malo (1863-66) e Cordenons (1868). G. (1801-1870): appunti per un profilo, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, a cura di G. Ganzer, Vicenza 2001, pp. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale ' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi 1767 (Annali, in L. Livan, Notizie d'arte..., Venezia 1942, p. 154), si afferma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] in palazzo Basadonna (già Manin, ora Zillo) a Este (Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 111), in palazzo e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 145-154; D. G. Pellizzari, Vita di Ferrari Francesco e A. suo figlio (per nozze Schrift ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...