BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] Romani, che vide la luce a Venezia, presso N. Zoppino, nel 1533, e compose forse lui stesso una storia dei principi d'Este.
Quanto alla sua carriera sacerdotale, nel 1523 gli fu concesso il coadiutorato per la chiesa parrocchiale di S. Pietro, di cui ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] che i Maganza sono testimoniati a Este a partire dai primi anni del Tasso, mentre questi era in prigione a S. Anna, dedicò un sonetto Maganza, parte quarta, ed. alle stampe rime in raccolte, quasi sempre d'occasione, o brevi componimenti a sé: Elegia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] collegi per studenti medi a Este; si laureò tuttavia regolarmente, nel teatro mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo Franceschini", che conserva, donato dalla sorella Anna Maria, il suo patrimonio librario e ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Alessandro Bala, Napoli 1678, o a Le fatiche d’Ercole per Deianira: melodrama d’Aurelio Aureli riformato per il Teatro di S. Bartolomeo , irriverenti letture (El arte nuevo de hacer comedias en este tiempo di Lope de Vega).
In questa fitta trama di ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] nominato nel 1718 canonico teologale della collegiata di Este, nomina che quattro anni dopo permutò con la Carlo Emanuele principe di Piemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina di Sultzbach, Torino s.d. (ma 1722, anno del matrimonio ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...