BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] dopo, per le nozze del futuro Alfonso I con Anna Sforza, fu tra gli artisti che decorarono con scene arte, VII (1894), 1). 298; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 273, 290, 315; II, pp. 129 s., 131; P ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] Romani, che vide la luce a Venezia, presso N. Zoppino, nel 1533, e compose forse lui stesso una storia dei principi d'Este.
Quanto alla sua carriera sacerdotale, nel 1523 gli fu concesso il coadiutorato per la chiesa parrocchiale di S. Pietro, di cui ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] dal fratello minore Vincenzo, ricca di opere importantissime: le "antichità" furono stimate, in data imprecisata, dal Thorvaldsen (A. D'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 457 s.). All'educazione del fratello Vincenzo si dedicò con impegno ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] carnevale del 1608, accompagnato dallo zio, cardinale Alessandro d'Este, e da uno splendido seguito. Le nozze furono poi cardinale; Margherita, poi duchessa di Guastalla; Filiberto; Anna Beatrice, poi duchessa della Mirandola; Caterina, monaca in ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] quel teatro poteva considerarsi fra i più importanti d'Itaba. Fu artista gradito alla casa d'Este, che più di una volta richiese le (1771) della principessa Maria Beatrice con l'arciduca Ferdinando d'Austria, affidò al B. l'incarico di dipingere la ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] 22 dic. 1746 il C., settantottenne, sposò Anna Pinelli, una ragazza di ventisei anni figlia dello opera di A. C. fuori d'Italia, in Boll. d'arte, XXIX (1935), pp. 268279; A. Callegari, L'opera di A. C. ad Este, in Boll. d'arte, XXX (1936), pp. ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] questo periodo il Panegirico in onore della beata Beatrice di Este (Padova 1773), che più che per la rievocazione di sorella (Sonetti VII ad Anna Cecilia sua sorella monaca, s. l. né d.). L'interesse letterario, d'altronde evidente nell'impasto ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Ancona: Corinaldo (S. Agostino 35: 1767; S. Anna 27: 1766), Senigallia (S. Martino); provincia di Ascoli G. C. estense, in Nobilissime nozze Bertini-Lanza, Este 1911, pp. 5-15; F. Bulić, Organi d'artisti famosi per le chiese di Dalmazia, in S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di Calvino ("de faict, si j'eusse esté près de vous, je n'eusse pas mesi.
Nel gennaio 1560 sposò la vedova Anna Framery: originaria della Normandia e al pari Note sur G. C., in Mém. et doc. de la Soc. d'hist. et arch. de Genève, IX (1864), pp. 68-80 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] - era stata gravosa per le finanze del D., anche se il Senato votò un assegno nel Veronese e in Albarea, una casa a Este e a Bonavigo), in tutto qualche centinaio di come meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno dei ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...