FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] insieme con le tele, perdute, con la Profetessa Anna, l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata. Il S stesso autore La decorazione pittorica della palazzina di Marfisa d'Este, in Palazzina di Marfisa d'Este a Ferrara, Ferrara 1996, pp. 69-89), il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] caso testimoni per il Provana furono il marchese Filippo d'Este, genero di Emanuele Filiberto per averne sposato una sarebbe dovuto consumare entro la metà del 1577, dopo di che Anna Francesca sarebbe vissuta con i suoi genitori per altri sei anni. ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] per il granduca di Toscana e per il cardinale d'Este, si recò forse dapprima a Firenze e poi tornò , 65, 81 s., 91, 93 s., 99, 106, 138 s. (per Anna Francesca); D. Bianchi, Una cortigiana rimatrice del Seicento: M. C., in Rass. critica della lett ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Maria Martinengo e, in secondo voto, a Mariotto Calini. Anna fu maritata a Georg von Frundsberg, celebre condottiero, noto Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] anche pratica di spettacoli teatrali: sappiamo, per esempio, che a Ferrara in occasione delle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da Correggio, preparato e diretto le rappresentazioni del Menecmi e dell'Anfitrione di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] , in particolare dopo la morte di Maria Beatrice Vittoria di Savoia d'Este, avvenuta nel 1840.
Nel 1841 approntò un tondo a rilievo in gesso con L'arrivo dell'imperatrice d'Austria Maria Anna Carolina Pia (Modena, Museo civico), e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] per conto del papa al fine di combinare il fidanzamento di Lucrezia con Alfonso d'Este, primogenito di Ercole, il quale era a sua volta rimasto vedovo per la morte della moglie Anna Sforza. Vincendo l'ostilità del duca a questo progetto, e insistendo ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Schiavi, dalla quale ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso anno, Giuseppe e Benito preziosi codici miniati, che iniziò con la Bibbia di Borso d’Este, e la nascita della collana Mirabilia Italiae, una ricca serie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] reintegro del castello all'interno del patrimonio del M. sarebbe stato d'ora in poi una nota dolente: il 26 sett. 1435, M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i Malatesta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Milano. L'anno successivo scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che matrimonio vantaggioso con Margherita, figlia di Niccolò (III) d'Este signore di Ferrara. Ma maggiore interesse rivestiva la ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...