MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] du Poujet a Galeotto e Malatestino Novello, caduti prigionieri degli Este nell'aprile 1333, innescò una congiunta reazione di Malatesta nov. 1353.
Il M. fu noto non solo per i fatti d'arme e per la rilevanza pubblica, ma anche per i rapporti con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] collegi per studenti medi a Este; si laureò tuttavia regolarmente, nel teatro mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo Franceschini", che conserva, donato dalla sorella Anna Maria, il suo patrimonio librario e ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222 il B. era genero, avendone sposato la figlia Anna, da cui ebbe Alessandro e due figlie: una della Camera ducale che devolveva agli Este il dominio di Sassuolo sottraendolo a Enea ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Alessandro Bala, Napoli 1678, o a Le fatiche d’Ercole per Deianira: melodrama d’Aurelio Aureli riformato per il Teatro di S. Bartolomeo , irriverenti letture (El arte nuevo de hacer comedias en este tiempo di Lope de Vega).
In questa fitta trama di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] apparati per le nozze del futuro duca Francesco V d'Austria-Este con Adelgonda di Baviera. Negli stessi anni decorò chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Gesù e i ss. Leonardo, Apollonia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] l'anno seguente scolpì l'effigie di Maria Beatrice duchessa di Massa e Carrara su incarico della figlia Maria Teresa d'Austria-Este; nei busti di G.B. Branca (1792) e di Maria Gaetana Agnesi (1802), conservati alla Biblioteca Ambrosiana, il F. seppe ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] . B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. cui Scherzo (1924); En Castilla este un castillo (1929); Pusilleco , di C.W. Gluck con Sherley Verrett, Anna Moffo, Judith Rasken. Molto importante fu l'attività ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] l'ex imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 ), Udine (1857), Pordendone (1840 e 1857), Este, Malo (1863-66) e Cordenons (1868). G. (1801-1870): appunti per un profilo, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, a cura di G. Ganzer, Vicenza 2001, pp. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale ' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi 1767 (Annali, in L. Livan, Notizie d'arte..., Venezia 1942, p. 154), si afferma ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] Livietta) e ne La ritornata di Londra di D. Fischietti (Giacinta).
Nel 1757, al teatro di Dopo l'esordio, avvenuto al teatro di Este nel 1749 accanto alla G., la troviamo a una non meglio identificata Anna Guadagni (probabilmente appartenente alla ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...