COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] questo periodo il Panegirico in onore della beata Beatrice di Este (Padova 1773), che più che per la rievocazione di sorella (Sonetti VII ad Anna Cecilia sua sorella monaca, s. l. né d.). L'interesse letterario, d'altronde evidente nell'impasto ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Ancona: Corinaldo (S. Agostino 35: 1767; S. Anna 27: 1766), Senigallia (S. Martino); provincia di Ascoli G. C. estense, in Nobilissime nozze Bertini-Lanza, Este 1911, pp. 5-15; F. Bulić, Organi d'artisti famosi per le chiese di Dalmazia, in S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di Calvino ("de faict, si j'eusse esté près de vous, je n'eusse pas mesi.
Nel gennaio 1560 sposò la vedova Anna Framery: originaria della Normandia e al pari Note sur G. C., in Mém. et doc. de la Soc. d'hist. et arch. de Genève, IX (1864), pp. 68-80 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] - era stata gravosa per le finanze del D., anche se il Senato votò un assegno nel Veronese e in Albarea, una casa a Este e a Bonavigo), in tutto qualche centinaio di come meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno dei ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] [1884], pp. 239-244).
Nel 1881, intanto, aveva sposato Anna Farolfi, figlia di Vincenzo, uno dei fondatori della Società adriatica di Hallstatt, Villanova, Golasecca ed Este, la Venezia Giulia si presentava in uno stato d'arretratezza e isolamento da ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Gesù, quindi a Modena per gli Este e per i marchesi Campori. Dal 1680 G. Paolo Buratti e dalla moglie Anna E. Lupari (1690-1700), l 184-186; A.M. Matteucci, ibid., pp. 17, 19, 21-23; D. Lenzi, L'intervento di F. G.B. per la cappella maggiore e la sua ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] congratularsi con il re per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna et aydes tant de gens que d'argent; car ja povoit son maitre (il Moro) disposer de l'estat de Millan comme s'il eust esté sien" (II, p. 120 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] militare) o quello dell'Arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este (1851: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 152 fig. I.55); di nobili come quelli della marchesa Anna Campori Seghizzi (1847: Ibid., Museo civico), di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] della precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del 1565 le dopo pochi giorni di vita, e Anna (1569-83).
All'inizio degli anni III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] che i Maganza sono testimoniati a Este a partire dai primi anni del Tasso, mentre questi era in prigione a S. Anna, dedicò un sonetto Maganza, parte quarta, ed. alle stampe rime in raccolte, quasi sempre d'occasione, o brevi componimenti a sé: Elegia ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...