LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] gennaio 1491 di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell' il L., ancora a Pavia, eseguì per la cappella di S. Anna nella chiesa del Carmine, sotto il patronato del paratico (corporazione) dei ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] in occasione dei festeggiamenti del 1559 per l'investitura di Alfonso II d'Este (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, pp. 439 s.; distrutta chiesa di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria Vergine col Bambino e s. Anna, da lui ritenuta ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Nacque a Muggio nel 1739 da Pietro, architetto, e da Anna Maria Giannazzi; nel 1753 era a Genova a studiare sotto la le fabbriche dei casini di campagna, per il principe Belgioioso d'Este ad Albareda, Merate, Corte Sant'Andrea per la sistemazione ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ora perduto). Nella già citata lettera di Bagnacavallo si ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] opere scultoree per gli altari e il coro della chiesa di S. Anna a Bergamo.
Dal 1854 è documentata la sua presenza all’Accademia di dei contorni di Bergamo (1866, busto); Eleonora duchessa d’Este (1867, busto); Mosè nelle acque (1868, putto a ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] 1º apr. 1497 Antonio Costabili, corrispondente a Milano del duca d'Este, annuncia a quest'ultimo che è riuscito a far uscire di riecheggiata nella parata cerimoniale dell'Incontro di Gioacchino e Anna e nella Sposalizio della Vergine. Ma mentre il ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] marmo.
Il 16 nov. 1779 A. Canova, di passaggio a Roma, andò nel suo studio per salutare l'amico Antonio D'Este, collaboratore del Lisandroni. Anche nei due giorni successivi visitò la bottega del L., che gli forniva della creta, aggiungendo il suo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] insieme con le tele, perdute, con la Profetessa Anna, l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata. Il S stesso autore La decorazione pittorica della palazzina di Marfisa d'Este, in Palazzina di Marfisa d'Este a Ferrara, Ferrara 1996, pp. 69-89), il ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] , in particolare dopo la morte di Maria Beatrice Vittoria di Savoia d'Este, avvenuta nel 1840.
Nel 1841 approntò un tondo a rilievo in gesso con L'arrivo dell'imperatrice d'Austria Maria Anna Carolina Pia (Modena, Museo civico), e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Id., Benvenuto Tisi da Garofalo..., Ferrara 1872, p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 (per Sigismondo ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...