VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] di una delle figlie di Cesare I e Virginia, presumibilmente la primogenita Giulia, con Henri I di Savoia-Nemours, figlio di Annad’Este e del secondo marito di lei, Jacques di Savoia-Nemours, ma tale possibilità sfumò.
Con la morte di Ferdinando de ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Annad'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su les debuts de la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et chute des ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); sempre in ottave due Ferrara, suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Annad’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] inviato a Ferrara per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito di Annad'Este, e quindi a Milano presso il governatore Consalvo de Córdoba per ringraziarlo del favore dimostrato in Spagna al principe Francesco ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] francese presso il Granducato di Toscana, in viaggio verso Firenze per assumere l’incarico. A Lione incontrò i figli di Annad’Este, Carlo Emanuele di Savoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin, dai quali cercò di ottenere protezione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] è confermato, nel 1579, da Caterina de' Medici che, a motivo appunto della povertà del F., chiese ad Annad'Este di convincere il fratello, Luigi d'Este, a rinunciare al processo che questi aveva allora in corso con il F., probabilmente a causa del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] cui origini non erano meno oscure e dubbie delle più famose AnnaD'Este, Anita di Landa, Nina Rosenthal ed Ersilia Sampieri, anche malattia di cuore, il 19 sett. 1963.
Al personaggio della D. si interessò anche il cinema e nel 1970 Marcello Fondato ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] annosa questione della dote non corrisposta si sarebbe aggiunta quella della lite insorta fra il duca Alfonso e la sorella Annad'Este Savoia, duchessa di Nemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l'intricata ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] del 1581, come risulta da una sua lettera ad Annad'Este, duchessa di Nemours, dalla quale appare chiaro ch'egli il duca Carlo Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A. si trovava con la sua compagnia a Torino, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Sforza appoggiò la candidatura dell'E. e l'alleanza fra le due famiglie venne rafforzata dal matrimonio di Alfonso d'Este con Anna Sforza nel gennaio del 1491; in cambio del consenso papale sia Milano sia Ferrara promisero il loro appoggio per ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...