ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] II: costretto ad abbandonare la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato persona di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie Anna Maria di Sassonia Lauenburg. Ma soprattutto doveva fare ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] tavoletta con Sacra Famiglia, s. Elisabetta, s. Anna e s. Giovannino (Berlino, Staatliche Museen, Paragone, XXXIV (1983), 397, pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98-100, 159-164; E. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] , Un’opera di T. T. in terra d’Este: il ponte sul canale Bigatto a Montebuso, in Terra d’Este, VII (1994), pp. 59-82; S. Lodi an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. Maria delle Grazie, in Architectura, XL (2010 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] l'A. lasciava procura alla moglie e sposava la figlia Anna al vicentino Donato Parise, possessore di una stamperia, per andare Dall'Oglio si era già adoperato presso il duca Ercole III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena, prima donna nel Furioso nell’isola di S. Domingo Marin Faliero), per terminare a Trieste il 6 ottobre (Giulio d’Este di Fabio Campana).
Obbligata al riposo in vista della nascita ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] i ritratti di Napoleone Primo Console, del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Vallardi, (Milano Accademia di Brera Musée National; Ritratto di Anna Maria Porro Lambertenghi, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna; Ritratto ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] , ottenne di far uscire dall'ospedale di S. Anna il Tasso, impegnandosi a tenerlo in custodia. Si vuole G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. Cottafavi, Filippo d'Este marchese di S. Martino in Rio e l'investitura di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] S. Maria delle Grazie - Documenti, decreti, inventari..., in Arch. stor. lombardo, I (1875), pp. 25-53; Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza. Documenti copiati dagli originali esistenti nell'Archivio di Stato di Milano, a cura di G. Porro, ibid ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Tana di Santena, figlia del barone Baldassarre e di Anna Della Rovere, cugina del cardinale Girolamo Della Rovere arcivescovo visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo Gonzaga, legati ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] la statua della Religione nella tomba vaticana di papa Clemente XIII (Lovere, Accademia Tadini). Una fitta corrispondenza con Canova e D’Este, divisa tra l’Accademia Tadini di Lovere e i Musei civici di Bassano e pubblicata nel 2010, permette di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...