TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] la tavola con l’Incontro dei ss. Gioacchino e Anna alla Porta d’Oro della chiesa di S. Martino in Bologna, attribuita , pp. 85-114; A. Manicardi, I trionfi modenesi dei Duchi d’Este. 1452-1584, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] a cercare protezione presso la casata estense, scrivendo a Lucrezia d’Este, a Urbino (lettera a Falloppia, 25 sett. 1579), 1585 affinché possa intercedere per la sua liberazione da S. Anna. Nello stesso anno Annibale Romei pubblicò i Discorsi, nei ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] argomento il doppio matrimonio avvenuto, all'inizio del 1491, fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest'ultima Alfonso con Anna Sforza nipote del Moro dalpaltra.
Vi si narra il viaggio di Beatrice diretta nel ducato ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca Alfonso II d’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato testo anonimo). Sono riconoscibili nei primi tre versi Anna Guarini, Laura Peperara, Livia d’Arco e Tarquinia Molza. In questo primo libro ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] , una filiale italiana della francese Pathé, per cui il G. curò l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este, con Francesca Bertini. In seguito, per la Celio film e per il suo direttore artistico, nonché regista, B. Negroni - che lo istradò nella ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore d’Austria Giuseppe II), governatore di Milano, e di Maria Beatrice d’Este. Teresa, futura duchessa di Lucca, e Maria Anna, futura imperatrice d’Austria), convinse Carlo Felice a contrarre matrimonio con ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] 1614 Testi strinse in matrimonio, combinatogli dal padre, Anna Leni, dalla quale ebbe sette figli, di cui quattro concessione, determinanti furono l’intercessione del cardinale Alessandro d’Este e le referenze del prediletto fratello Costantino, ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Museo nazionale di Capodimonte), L’incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea (Napoli, Palazzo Reale, di cui 1995, pp. 305-313; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] già sperimentato nel suo rapporto professionale con la famiglia d’Este. I pagamenti ricevuti a Napoli, che si sono uno dei suoi massimi capolavori: il Compianto della chiesa di S. Anna dei Lombardi di Monteoliveto.
L’opera era quasi ultimata alla ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] , pubblicata a Parigi nel 1490. Il matrimonio di Carlo VIII con Anna di Bretagna, che ebbe luogo il 6 dic. 1491, diede occasione l'A. corse il pericolo di essere ferito da Alfonso d'Este, allora a Parigi, per alcuni versi diretti contro Battista ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...