UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] un grande affresco. Francesco Francia eseguì per il primate Ippolito d'Este, nipote di Mattia Corvino, una splendida croce, ornata di Asburgo; e perciò sposò i proprî figli, Luigi e Anna, con i nipoti di Massimiliano, Maria e Ferdinando, preparando ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , studenti; eccezionale è un caso come quello del cardinale Ippolito d'Este, che fa recitare a Roma dai suoi domestici, cuochi e protettore dell'opera italiana e in Portogallo la regina Maria Annad'Austria, da Vienna portò a corte il gusto delle ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nv- in mm (p. es. quanno "quando", annà "andare"; gamma "gamba", palomma "colomba", ecc.). Inoltre, d + v si riduce a b, bb: cobelle (quod dal capriccio" del Vignola; quello del cardinale Ippolito d'Este a Tivoli, costruito da Pirro Ligorio; la villa ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (1540-1575) una Storia di Romolo e Remo per il cardinal d'Este.
Ma nella seconda metà del sec. XVI anche la prospera industria , ove Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Annad'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] la lettera scritta il 26 giugno 1494 dal duca Ercole d'Este al suo ambasciatore a Firenze, per ottenere dal nipote ed infinite traversie, trovando riparo nel Porto di S. Gloria (S. Anna), sulla costa settentrionale, con le navi non più in istato di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa d'Este a Tivoli, la villa Aldobrandini a Frascati, il palazzo di Caprarola, diverso da quello delle altre nazioni europee. Lo stile Queen Anna (1702-14), succeduto allo stile Charles II e William ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ramo sul trono di Spagna. Luigi XIII sposa una infanta spagnola, Annad'Austria figlia di Filippo III. Per ora le speranze sono molto pregnante della serenissima signora duchessa Enrichetta d'Este". Svanita la supposta gravidanza, la successione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] fra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este. A Firenze pare che, oltre i latini, si sia rappresentato anche il Pluto d'Aristofane, in greco. loro paese. Sul principio del '700, sotto la zarina Anna I, alle rappresentazioni fatte a corte da comici dell'arte ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della chiesa di S. Pietro; così i portali di S. Anna e di S. Giovanni Battista. Per l'edilizia civile si 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Bendidio, amata dal Tasso), Tarquinia Molza e Anna Guarini. Alfonso II aveva concentrato ogni suo diletto School of Ferrara, Londra 1911; G. Agnelli, I monumenti di Nicolò III e Borso d'Este in Ferrara, in Atti e Mem. Dep. Ferr. di st. patria, XXVI ( ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...