Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] la facies paleoveneta, segnata dall'emergere dei centri protourbani di Este e Padova e collegata con le regioni adiacenti a est e del congresso, Viareggio 9-12 gennaio 1995, a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1996.
A.M. Bietti Sestieri, Protostoria ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] vi andava errabondo il poeta. La madre Anna de Sá de Macedo sopravvisse al figlio sé, dopo infiniti stenti, alla riva ("Este receberá placido e brando / No seu quale tremito, e rivede la madre, i compagni d'un tempo, le mura che lo strinsero. Che ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] purissima luce. La chiesa di S. Anna a Capodistria ottenne nel 1513, e , un'altra del 1508 alla Consolazione di Este, e tante bellissime a Londra e a , p. 645; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. D. F. Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 44-48; M ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa (33); quindi Domenico Contarini Sant’Anna esperimenta nei suoi prati un concime scriveva, «venivano tutte le rendite di Este, quelle di Vighizzolo in soldo, e tutto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] venete (Vicenza, Asolo, Oderzo, Este, Padova, Altino e Adria), nella chiesetta di S. Anna a Foèn presso Feltre 5, pp. 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. Rugo, Il calice ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] del Friuli dipinse la Visione di s. Anna (Dresda, Gemäldegalerie), firmata e datata 1759 di Este la scenografica S. Tecla libera Este dalla peste Martín: la notizia giunse a Venezia il 21 aprile (Notizie d’arte..., 1942, pp. 191 s.).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] 22 dic. 1746 il C., settantottenne, sposò Anna Pinelli, una ragazza di ventisei anni figlia dello opera di A. C. fuori d'Italia, in Boll. d'arte, XXIX (1935), pp. 268279; A. Callegari, L'opera di A. C. ad Este, in Boll. d'arte, XXX (1936), pp. ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] questo periodo il Panegirico in onore della beata Beatrice di Este (Padova 1773), che più che per la rievocazione di sorella (Sonetti VII ad Anna Cecilia sua sorella monaca, s. l. né d.). L'interesse letterario, d'altronde evidente nell'impasto ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] di comune e alle principali frazioni d’Italia e comprende anche gli etnici variante dotta -ense, come in estense da Este (Padova), accanto a atestino che si rifà Torino, UTET (1a ed. 1988).
Thornton, Anna M. (2004), Conversione, in La formazione ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] , Archivio Garzoni, 131, lettere nn. 619 e 620); la figlia Anna Vittoria trascorse un lungo periodo a Vienna a casa della sorella Irene, Milano e Monza (nel teatrino dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este cantò, nell’autunno 1785, I due baroni di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...