LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Studio di Pisa e poi a Bologna, fu cameriere segreto di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, e Camilla, monache nel convento del Corpus Domini di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] , suo primo maestro di grammatica.
Quando Maria Beatrice d’Este, dal 1790 sul trono ducale di Massa, fece cercare ottobre 1852.
Fonti e Bibl.: G. Targioni Tozzetti, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] due mottetti (andati dispersi), eseguiti durante una messa celebrata dal vescovo per impetrare la guarigione del duca Cesare d’Este (Casali, 1973, p. 214): almeno quella volta ricevette dagli amministratori della città un rapido e generoso onorario ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] (v. la voce in questo Dizionario), e Francesco; prima di Anna e Paolo Camillo (Paolo Emilio), cardinale di S. Cecilia. Il padre Angelica Agata Sfondrata, e pubblicati [...] per opera di d. Gaetano Volpi, Padova 1720. Include due lettere scritte ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] nel gennaio del 1388 a Ferraray dove Niccolò d'Este aveva riunito gli ambasciatori veneziani e padovani per pp. 26-29, 45-47, 49, 51, 92-94, 114-116, 119 s.; D. M. Bueno de Mesciuita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, ad Ind.; C. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] nella gestione del patrimonio conventuale (nel 1470 indirizzò una lettera a Borso d’Este per difendere un terreno a Focomorto, concesso in uso all’ospedale di S. Anna), frate Battista continuò inoltre ad amministrare i beni della sorella – per questo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] 323): un tondo rappresenta il raro motivo iconografico della S. Anna meterza, al quale il C. ritornerà non molto più tardi Michelin da Ferrara); C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 94, 168, 177, 190, 218, ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] Anna Maria, morta nel 1621. Nel giugno del 1620 si esibì a Modena con Adriana Basile, come si apprende da lettere di Giulia d’Este, , nello stesso anno in cui il marito ebbe una figlia, Anna, da un’altra donna, forse la Margherita Ferraioli che alla ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] soluzioni ancora più prestigiose (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice questa circostanza molto disinvolto: prese infatti in moglie Anna Maria Cesi, impegnata con il figlio Francesco attraverso ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il cardinale Francesco, che impose le proprie scelte alla madre Anna.
Alla morte di Urbano VIII (29 luglio 1644), i aprile L. giunse a Loreto, dove l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e le consegnò le ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...