SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] 14 gennaio 1431 la sorella Riccarda al marchese Niccolò III d’Este. Si trattò di una scelta importante che sancì l’ febbraio del 1434, a Chambéry, in occasione del matrimonio con Anna di Cipro del figlio del duca, il principe Ludovico di Savoia ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 18 giugno 1589 il segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso Fontanelli di accertare se un «certo cantore nozze del suo primo mecenate, Michele Peretti, con Anna Maria di Andrea Cesi. Palontrotti morì il 18 settembre ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] in questo periodo legami strettissimi tra di loro, e i duchi d'Este, come pure i Gonzaga, mantenevano nella corte vicina un informatore il matrimonio all'A. nacque una figlia illegittima, Anna, che, non essendo ricordata nei testamenti patemi, dovette ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] luce altre cinque figlie (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione con la sola si era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, che fu in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] componimenti. Il poeta, ricoverato nell’ospedale di S. Anna a causa della sua malattia mentale, riacquistò la libertà , Firenze 1913, pp. 159-316; C. Fano, L’entrata di M. d’Este G. in Reggio (1584), Reggio Emilia 1930; R. Quazza, Mantova attraverso i ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] scenografo Ferdinando Galli, detto il Bibiena e cantanti quali Anna Maria Torri, Pistocchi e Antonio Predieri; in numerosi casi Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Contucci (il Sansovino) un gruppo marmoreo di S. Anna con la Vergine e il Bambino destinato alla chiesa di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] G. Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari, Torino 1881, pp. 80, 296 s., 300-03; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1905, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] a Modena degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo (Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco e Anna de’ Medici), 1655, negli allestimenti teatrali per le nozze del principe Alfonso d’Este, e nel 1658, nella realizzazione del «mortorio» di Francesco ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] dove risulta acquistare casette nel quartiere di S. Anna (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse Ph. Tomasini, Athenae Patavinae, c. 64; Id., Vita della beata Beatrice d'Este, Padova 1654, App.; A. M. Cortivo de Sanctis, Opere spirituali, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...