Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1450 con la mediazione del cognato del re d'Aragona, Lionello d'Este.
Neppure due anni dopo, in sintonia col tavola; taluni gli attribuirono pure una figlia di nome Anna, ovviamente bellissima, che preferì suicidarsi piuttosto che soggiacere alle ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) (216) a Boschi S. Anna (217) e a Boschi S. Marco, a sud di Legnago, sul sito . 73-98). Le terre Contarini furono acquistate negli anni '90 da Ercole d'Este (ibid., p. 88).
164. Cf. ancora A. Vasina, Ravenna e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 3 giugno 1882. Nel frattempo il canonico teologo D'Este intraprese una serie di lezioni scritturali intese a confutare in onore di Michele Ranchetti, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna Scattigno, Macerata 1998, pp. 287-305; Id., Liturgia e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Feltre 1993, con contributi di Nicola Mangini, Paolo Puppa, Anna Barsotti, Giorgio Pullini, Rosita Tordi, Carmelo Alberti, Nella Marghera opera altresì, quale coordinamento a livello nazionale dei teatri off, La Nave, con Francesca D'Este. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] tempo rinomata del punto 'Venezia', subito reclutata per insegnare ad altre. La prima allieva è la maestra del paese, Anna Bellorio D'Este: l'idea infatti è di aprire una scuola per istruire donne e bambine.
Fambri coinvolge amici ed elettori per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vent’anni prima, e qui fa subito scalpore con un’opera d’arte, il cartone di una Madonna col Bambino in grembo a sant’Anna, descritto da un informatore di Isabella d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da Novellara, in una lettera ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sonora che circonda, per esempio, i soggiorni lagunari del duca d'Este: Alfonso II. Un principe-signore che si era portato dietro a reginetta dell'Opera delle origini (Anna Renzi): Le glorie della signora Anna Renzi romana (1644). Occorre ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di Santo Brasca, 1480. Con l'itinerario di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di Anna Laura Momigliano Lepschy, Milano 1966, p. 49); la lettera di Beatrice d'Este a Lodovico Sforza, Venezia, 30 maggio 1493, riportata in P.G. Molmenti, La storia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] putto che batte col martello l’uscio della camera» di sant’Anna, rispettivamente nella Nascita di Maria e nello Sposalizio della Vergine, fiorentino il tramite per la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si recò a Modena da ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] il 1945, in Donne e uomini nelle guerre mondiali, a cura di Anna Bravo, Roma-Bari 1991, pp. 3-27.
3. Barbara Curli descritta nel libro: Ead., Il vento del Quarnero, Roma 1994.
176. Ida D’Este, Croce sulla schiena, Roma 1966, p. 15; Ead., Un gruppo di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...